4° Tappa RED: successo con gusto da Incontramare a Sabaudia per il progetto di valorizzazione dell’Anguria Pontina
Share
Nella splendida location tra le dune di Sabaudia al Ristorante INCONTRAMARE di Gianluca Nalli, ieri sera si è svolta la IV cena degustazione Red Taste: Rurale – Eccellente – Differente, il progetto di valorizzazione dell’Anguria Pontina promosso dalla Cooperativa Latina Ortaggi rappresentata dal Presidente Claudio Filosa che punta al riconoscimento IGP del prodotto tanto amato dagli italiani e che proprio il territorio pontino ne rappresenta un mercato fiorente.
Si perchè un’anguria su quattro consumata in Italia viene dalle campagne dell’agropontino, triangolo d’oro tra Sabaudia, San Felice del Circeo e Terracina, ma le qualità organolettiche e salutari di questa produzione d’eccellenza della provincia di Latina sono ancora tutte da scoprire nonostante numeri significativi dal punto di vista economico e occupazionale. “L’anguria pontina – ha sottolineato il presidente della cooperativa Latina Ortaggi, Claudio Filosa, in occasione della tappa a Sabaudia dell’evento di promozione itinerante R.e.d. Rurale, Eccellente, Differente – è un’eccellenza da tutelare e da valorizzare anche in consumo destagionalizzato, frutto della capacità di innovazione delle aziende di trasformazione e della quarta gamma. Con gli abbinamenti col pesce e ortaggi proposti dagli chef coinvolti da R.e.d. stiamo dimostrando che il consumo non va confinato a fine pasto e solo nella bella stagione.
L’export in Nord Europa ci sta dando soddisfazioni, ma le sfide ci piacciono. Possiamo essere leader nella qualità, per gusto, grado zuccherino e croccantezza delle nostre varietà Charleston, quelle di forma allungata, e per il Know how dei nostri ‘stacchini’ che decidono il momento ideale per la raccolta manuale quando il colore della buccia è tendente al biondo e la polpa è di colore rosso. Il peso oscilla dai 5-12 Kg per il tondo, 7-16 kg per la tipologia ovale, e 7-20 kg per l’allungato”.
Tanti gli interventi coordinati dalla giornalista enogastronomica Tiziana Briguglio tra i quali quello del Prof. Giuseppe Nocca Nutrizionista e Docente di Scienze dell’Alimentazione:
“Anche da Incontramare a Sabaudia l’anguria ha dimostrato che può essere proposta a tutto pasto senza mai essere stucchevole e se trasformato a dovere può essere destagionalizzato per essere presente sulle tavole in ogni stagione per i contenuti di vitamine, potassio e soprattutto di licopene valido alleato di dieta e salute e perché povero di calorie e ricco d’acqua che ‘diluisce‘ il potere glicemico, evitando rischiosi picchi di zucchero nel sangue. L’anguria è dunque più ricca di licopene del pomodoro, e se consumata con olio extravergine può far assimilare sostanza antitumorali. Tipico, territoriale, e salutare quindi”.
Un panel test nei giorni scorsi ha identificato, tramite analisi sensoriale, l’alto grado di croccantezza e dolcezza della varietà pontina, e i produttori hanno avviato contatti con l’Arsial, Agenzia regionale per lo sviluppo dell’agricoltura, per la definizione del dossier per il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta.
Presenti alla serata il responsabile del Nucleo di Vigilanza e controllo Arsial Giovanni Pica, Enzo di Capua Consigliere Comunale in rappresentanza del Sindaco di Sabaudia e per l’occasione anche il giornalista sportivo Giacomo Crosa il quale augura agli ideatori di RED un lungo e denso percorso di successi in tutta Italia.
Il menù ideato ad hoc per l’occasione dallo staff di INCONTRAMARE e dal suo patron Gianluca Nalli ha vantato apprezzamenti per la creatività negli abbinamenti pesce anguria, le diverse consistenze e per i bis concessi.
Anche il dopo cena è stato apprezzato grazie al piano bar e alla simpatia della Manfredi Event.
Partner dell’iniziativa patrocinata da Coldiretti e Confcommercio Lazio Sud: INBRAND, IpMagazine, Vinicibando, Capol, Torpedino, Casale Del Giglio, Gretel Factory, Enrico Baratta Bus