LOADING

Type to search

News pro Primo piano

AbbVie a fianco di Userfarm per la Giornata Nazionale Parkinson 2016

Redazione Nov 11
Share

PARKINSON PLAY
GIOVANI VIDEOMAKER PER UNA NUOVA VISIONE DELLA MALATTIA:
non devi essere un SUPEREROE per vivere con il PARKINSON

• Parkinson Play è l’iniziativa di sensibilizzazione ideata da Accademia LIMPE-DISMOV e AbbVie con la più grande community al mondo di film maker in previsione della Giornata Nazionale Parkinson organizzata da Fondazione LIMPE per il Parkinson e Accademia LIMPE-DISMOV: 70 spot arrivati in due mesi da 8 nazioni nel mondo
• Il Parkinson colpisce in Italia 250mila persone, per la metà ancora in età lavorativa, ma il numero è destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni
• Da un’analisi delle conversazioni online emerge che chi è colpito dalla malattia spesso prova vergogna e tende ad isolarsi mentre è forte il bisogno di riconoscimento e supporto per riuscire a convivere con questo strano e inatteso “inquilino interno”.

Si chiama Parkinson Play l’iniziativa, promossa dall’Accademia LIMPE-DISMOV e AbbVie in previsione della Giornata Nazionale Parkinson, che ha chiamato i giovani talenti di Userfarm, la più grande community al mondo di film maker, a ideare e realizzare uno spot di sensibilizzazione in grado di trasmettere il messaggio chiave della campagna: non devi essere un supereroe per vivere con il Parkinson.
La community ha risposto con entusiasmo e creatività con un risultato che è andato oltre le aspettative: 70 spot arrivati in due mesi da 8 nazioni nel mondo e centinaia di adesioni.
L’obiettivo della campagna di sensibilizzazione Parkinson Play, promossa dall’Accademia LIMPE-DISMOV con AbbVie, è duplice. – dichiara Pietro Cortelli, Presidente Accademia LIMPE-DISMOV, Università di Bologna – DIBINEM Ospedale Bellaria – Da un lato arrivare al cuore di tutti per far riflettere sulle difficoltà che la malattia impone alle persone con Parkinson. Nello stesso tempo trasmettere il messaggio che partecipare attivamente e consapevolmente alla cura della propria salute – attraverso l’attività sportiva e una vita attiva, la riabilitazione e le terapie più avanzate – può fare la differenza nell’evoluzione della malattia e consente di restare indipendenti e avere una buona qualità di vita senza doversi trasformare in un supereroe.
Messaggi forti per le oltre 250mila persone che in Italia vivono con il Parkinson, di cui circa la metà è ancora in età lavorativa, e per coloro che se ne prendono cura.
I giovani videomaker hanno esplorato le strade dello storytelling e della metafora con risultati spesso sorprendenti ed emozionanti. – dichiara Fabrizio Greco, AD AbbVie – Il ruolo degli affetti e della famiglia, le passioni che trovano nuove strade, la voglia di esprimere il proprio potenziale di vita nonostante il Parkinson: storie che ci propongono una visione più ampia della malattia. Attraverso la scoperta di trattamenti avanzati efficaci e sicuri e progetti di supporto multidisciplinare, AbbVie è impegnata a tutto campo sull’intero percorso terapeutico, con soluzioni concrete e sostenibili centrate sui bisogni delle persone con Malattia di Parkinson e dei loro familiari.

Una giuria di esperti dell’Accademia LIMPE-DISMOV ha valutato l’efficacia del messaggio, l’originalità dei
video e la qualità delle produzioni e ha selezionato i 5 spot che meglio sono riusciti a trasmettere i messaggi
della campagna. I video selezionati saranno diffusi in occasione della Giornata Nazionale Parkinson 2016.
Da una ricerca condotta dall’Istituto Eikon Strategic Consulting su web, forum e social network, la Malattia
di Parkinson emerge come una malattia famosa ma, paradossalmente, ancora poco conosciuta e spesso
associata al mondo degli anziani mentre invece colpisce molte persone ancora in età attiva. Nel 77% delle
conversazioni online è una condizione che coinvolge da subito tutti gli aspetti della propria vita quotidiana
e di quella dei propri cari. Un quarto delle persone colpite dalla malattia prova vergogna e tende ad
isolarsi. Più che combattere “Mister Park”, un terzo di chi scrive online esprime il bisogno di
riconoscimento e supporto, per convivere al meglio con questo inatteso e non scelto “compagno di vita”.
Quindi non supereroi pronti alla battaglia, ma persone in cerca di sostegno dalle reti familiari, sociali,
digitali e assistenziali nella gestione quotidiana di questo strano “inquilino” con cui si convive.
Tra necessità di maggiori informazioni, cure avanzate e approcci multidisciplinari, il Parkinson rappresenta
quindi una sfida per tutti gli attori coinvolti e per il Servizio sanitario.
La Malattia di Parkinson necessita di una gestione molto impegnativa da un punto di vista medico, socio-
assistenziale e familiare – dichiara Leonardo Lopiano, Presidente Eletto Accademia LIMPE-DISMOV, A.O.U.
Città della Salute e della Scienza di Torino – che necessita dell’intervento di numerose figure assistenziali e
di un approccio multidisciplinare integrato che va dalla terapia interventistica, ai programmi riabilitativi,
all’assistenza domiciliare, al supporto socio-assistenziale, al supporto del caregiver, ai ricoveri di sollievo
fino alle cure palliative. Risulta fondamentale individuare le esperienze regionali di buone pratiche
assistenziali – come nel caso del Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale della Regione Piemonte – per
migliorare l’organizzazione dei percorsi di cura e per contribuire alla diffusione di approcci avanzati nei
processi assistenziali.
Il 26 novembre si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale Parkinson con numerose iniziative.
“In occasione della Giornata Nazionale Parkinson 2016 – dichiara Alfredo Berardelli, Presidente Fondazione
LIMPE per il Parkinson Onlus e Past-President Accademia LIMPE-DISMOV – Dip.to Neurologia e Psichiatria,
Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I – circa 100 strutture sanitarie saranno a disposizione dei
pazienti e dei caregiver. I medici specialisti daranno informazioni sulla diagnosi e terapia della malattia e
sarà possibile partecipare ad eventi (spettacoli teatrali, concerti, mostre, ecc.) ed incontri di informazione e
confronto organizzati su tutto il territorio nazionale dalle strutture aderenti. La Giornata Nazionale
Parkinson 2016 sarà anche l’occasione per raccogliere fondi che la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus
destinerà al sostegno di progetti di ricerca clinici e sperimentali sulla malattia di Parkinson e sui disordini
correlati.
Anche quest’anno, il campione olimpico Jury Chechi conferma il suo impegno al fianco della Giornata
Nazionale Parkinson.
Sull’importanza dell’attività fisica stiamo lavorando con entusiasmo già da alcuni anni con l’Accademia
LIMPE-DISMOV e AbbVie per sviluppare progetti che aiutano le persone con Parkinson a partecipare
attivamente e consapevolmente alla cura della propria salute. – dichiara Jury Chechi, testimonial della
Giornata Nazionale Parkinson 2016 – Rimanere in attività il più a lungo possibile e affrontare la malattia
senza subirla passivamente è indispensabile per contenere le disabilità e lo sport è un’ottima ‘medicina’
capace di migliorare la propria qualità di vita”.

Tags:

You Might also Like