Adesioni in crescita per la 17esima edizione di Cibus
Share

A Parma dal 5 all’8 maggio in programma il Salone Internazionale dell’Alimentazione
Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, si è confermato nel 2013 evento di riferimento per l’agroalimentare italiano, una grande vetrina di visibilità con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito food & retail. Per la 17esima edizione, quella prevista a Parma dal 5 all’8 maggio prossimo, l’obiettivo è di confermare il successo in termini di contenuti e visitatori. Forte dei numeri della precedente esperienza (2300 espositori, 63mila visitatori professionali, 120mila mq di esposizione), Cibus 2014 sarà suddiviso per categorie merceologiche nelle seguenti aree: chilled, dairy, deli, cold, meat, frozen, grocery & confectionary, international, typical & regional, beveragers, pianeta nutrizione & integrazione. Numerosi gli eventi e le iniziative speciali: si va da Alma Caseus, il concorso dedicato alle aziende del caseario organizzato dalla Scuola di Cucina ALMA a MicroMalto, lo spazio dei birrifici artigianali; a CibusBio, con sui si darà rilievo alla produzione biologica italiana al progetto Free From per valorizzare i prodotti senza glutine, senza lievito e senza lattosio; per finire con Cibus Frozen che presenta il mercato dei surgelati e dei ready meal fino al workshop sullo Store Brand in collaborazione con l’Università di Parma per analizzare il branding distributivo. “Il crescente interesse delle imprese alimentari per l’export si riflette nelle adesioni a Cibus 2014 – ha riferito Elda Ghiretti, Cibus Brand Manager, Fiere di Parma –. Ad oggi, il trend di conferme di prenotazione degli espositori registra un segno positivo rapportato allo stesso rilevamento dell’edizione precedente. Sono tante le imprese che vengono a Cibus per la prima volta, anche attratte dalle novità della 17esima edizione”.