LOADING

Type to search

Formazione Hi-tech Primo piano

Al molo di Acciaroli una serata dedicata al confronto sull’innovazione

Share

La comunità del Cilento torna ad interrogarsi sulle opportunità dell’innovazione e sulle tematiche etiche legate all’uomo e alla suo rapporto con la tecnologia.

Mercoledì 13 luglio, ore 19,30, presso il Molo di Acciaroli, in collaborazione con Feltrinelli Acciaroli, i cittadini, i turisti e gli ospiti presenti potranno partecipare alla presentazione del libro di Don Andrea Ciucci, intitolato “Scusi, ma perché lei è qui?”.

Partecipano al dibattito Sara Roversi, presidente del Future Food Institute e il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

Il volume di Don Andrea Cicci, “Scusi, ma perché lei è qui?”

è un manuale di riflessione in sostegno dell’impegno concreto delle giovani generazioni di Pollica nell’avviare processi di innovazione e crescita sostenibile per tornare a vivere nei territori di appartenenza.

Il volume tratta dell’hub di Pollica, di uomini e cibo del futuro, tecnologia e intelligenza artificiale, umanità e post-umanità.

Don Andrea Cicci lavora presso un ufficio del Vaticano che raduna più di 160 grandi scienziati provenienti da tutto il mondo.

Diverse nazionalità, campi di specializzazione, culture e fedi religiose e una sola frontiera: AI for Good, l’intelligenza artificiale per il bene, la coesistenza tra uomini, robot, computer quantistici e il futuro che è già presente. L’innovazione avviata a Pollica e le politiche di digitalizzazione si incroceranno nel dibattito con la preoccupazione di preservare e custodire l’umano. Il dibattito diviene un momento di incontro e confronto articolato e avvertito, che considera la tecnologia sempre e comunque uno strumento in mano nostra e sotto la nostra responsabilità. Da qui la necessità di una roboetica e di un algoretica, ovvero di un’etica non dei robot o delle macchine ma della comunità della rigenerazione, della sua valorizzazione, della sua innovazione, tutela e crescita sostenibile.

 

Al molo di Acciaroli una serata dedicata al confronto sull’innovazione

 

Il volume tenta di capire dove sta andando il futuro e dove sta portando con sé l’uomo, o magari rischiando di lasciarlo dov’è. Un percorso intellettuale e insieme etico, che ha accompagnato il lavoro di studio condensato poi dall’Accademia nella Rome Call for AI Ethics (Appello di Roma per un’etica dell’intelligenza artificiale).

Un documento di cinque pagine, con tre temi (etica, diritto, educazione) e sei principi (trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, affidabilità, sicurezza e privacy), che potrà avere per l’intelligenza artificiale, la quantistica applicata al calcolo e l’industria dei dati lo stesso impatto che hanno avuto (o tentato di avere) i 17 obiettivi dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. Quello di Acciaroli è un evento di particolare importanza per riflettere sul ruolo dello sviluppo economico, sociale ed anche materiale dell’uomo, dal lavoro alla salute, dalle relazioni al potere al commercio al sapere. Uno stimolo rivolto innanzitutto agli scienziati e agli innovatori, affinché oltre a fornire risposte si pongano anche le domande cruciali sul nostro futuro.

Tags:
Domenico Letizia

Giornalista. Esperto in comunicazione. Consulente aziendale in tema di export e internazionalizzazione.

  • 1

You Might also Like