Vela d’altura: al via alla 33° edizione della COPPA ITALIA
Share

Vela d’altura
Si prevede un grande fine settimana di vela a Fiumicino con la partenza della 33° edizione della Coppa Italia.
Organizzata dal Circolo Velico di Fiumicino e Nautilus Yacht Club in collaborazione con il Porto Turistico di Roma la gara rappresenta l’ultima prova valida per la classifica del Trofeo Armatore dell’Anno.
Ben 30 imbarcazioni sabato 16 e domenica 17 si contenderanno l’ambìto titolo.
Tra le imbarcazioni più performanti del panorama dell’altura italiana il Grand Soleil 37 Sagola-Biotrading dell’armatore Salvatore Fornich, di ritorno dalla Sicilia, per competere e confermare il titolo vinto come Armatore dell’anno.
Sul campo di regata parteciperanno alcune delle più prestigiose imbarcazioni: il nuovo Grand Soleil 43 Super G di Alessandro Giannattasio.
il Blu Wale Kalima del Presidente del CVF Franco Quadrana; l’X35 Nautilus XM di Pino Stillitano; i due X332 Sport Old Fox di Paolo Colangelo e Cri Cri 2 di Carlo Colabucci.
l’Hurricanes 315 1Sail di Stefano Cassiani; il Comet 41s Nambawan di Mario Imperato; l’Este 31 Mart d’Este di Edoardo Lepre; il Vroljk 37 Geex di Angelo Lobinu.
l’X37 Wanax di Giovanni di Cosimo,il Grand Soleil 40 Vag 2 di Alessandro Canova; gli Este31 Globulo Rosso di Alessandro Burzi e Loucura Zentrum di Federico Roncone.
Vela d’altura: al via alla 33° edizione della COPPA ITALIA
Che oltre alla Coppa Italia si sfiderà con l’Archambault A31 Taz Unicasim di Mauro Grandone per la conquista del Trofeo Armatore dell’anno Classe 4; i First 34.7 Saukin di Domenico Bonomo e Patricia Hilton di Francesco Golia.
I First 40.7 Splendida Stella di Paolo Cavarocchi e Raggio di Sole di Luciana Fiumara, gli Half Ton Loucura di Fabrizio Gagliardi, Presidente dell’UVAI, Pili Pili di Giorgio Martini e Stern di Massimo Morasca.
Oltre al Comitato di Regata composto da Gianfranco Frizzarin, dal segretario generale dell’UVAI Francesco Sette, dai giudici del Lazio Massimo Bazzicalupo, Mauro Andrea e Stefano Causi, ci sarà la giuria in acqua per valutare la correttezza delle manovre.
Sono previste un massimo di 5 prove, La Coppa Italia (trofeo challenge) sarà assegnata con almeno due prove disputate.
Si aggiudica la Coppa Italia il 1° classificato (somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche overall ORC e IRC), altri premi verranno assegnati in base ai raggruppamenti.
PROGRAMMA:
Venerdì 15 settembre
perfezionamento iscrizioni entro le ore 17,00
ore 18,00 – Skipper meeting al Porto Turistico di Roma
Sabato 16 Settembre
ore 10,00 – Regata/e sulle boe
al termine delle prove pasta party al CVF
Domenica 17 Settembre
ore 10,00 – Regata/e sulle boe
a seguire premiazione presso il Nautilus Marina