Apple iPad Pro
Share
Apple iPad Pro ora è disponibile anche in Italia. Sembra arrivare proprio per sparigliare la concorrenza, proprio dopo il lancio di Surface Pro 4 e prima di HP Elite X2 1012. Sarà il nuovo modo di utilizzare il tablet, specie per uso in ambito professionale?
di Ettore Mazzitelli, corrispondente da Milano per IP Magazine
Dopo desktop, laptop, PDA, cellulari, smartphone, tablet, minitablet, phablet, smartwatch, sono arrivati 2-in-1 e ibridi, anche se con le relative sovrapposizioni. Tanti di questi mercati sono maturi e più che maturi, quindi prevedono un ricambio solo fisiologico dei device. Anche se potrebbe sembrare che non ci sia più nulla da inventare, ecco che arriva qualcosa di nuovo: iPad Pro.
Apple ha scelto una via differente rispetto a Microsoft e a Google Chrome OS. iPad Pro un iPad, ma più potente, con più risoluzione e con l’idea che non è né un tablet né un succedaneo del PC, ma qualcosa di diverso. Il tablet di fa Pro e fa evolvere il notebook.
Equipaggiato con un display Retina da ben 13 pollici per una risoluzione di 2732×2048 pixel, questo coso è meno portatile di un tablet sia per le dimensioni che per il peso. Insomma, non si tiene con una sola mano. la sua destinazione naturale è la scrivania.
Con gli indispensabili accessori, stilo e tastiera, il prezzo di questo nuovo oggetto si attesta oltre i 1100 euro. iPad Pro da 32 Gbyte costa 919 euro, il modello da 128 Gbyte 1099 euro, l’unico iPad Pro con connettività LTE costa 1249 euro (ha anche disco SSD da 128 Gb), a cui va aggiunto il prezzo degli accessori. Si arriva facilmente a poter acquistare un modello MacBook Air con quella cifra, anche se non dispone del display Retina.
Il Natale si avvicina e più qualche professionista potrebbe regalarsi questa nuova esperienza. Lavorativa, s’intende.