LOADING

Type to search

Arte e Cultura Primo piano Reminder

APPUNTAMENTO CON L’ARTE: Solo Italia. Architettura e paesaggio culturale. Disegni dal Settecento ad oggi

Redazione Ago 8
Share

Il Viaggio in Italia intrapreso da qualche anno dal Museo didattico dell’Istituto si arricchisce fino al 25 settembre 2016 di nuove riflessioni, attraverso l’esposizione di disegni di architettura e di vedute italiane provenienti dalla Galleria Tretyakov di Mosca e dalla Fondazione Tchoban, Museo per il disegno architettonico di Berlino, cui si affianca una selezione di opere dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle Stampe dell’ICG.
Saranno esposti oltre settanta disegni di Canaletto, Piranesi, Panini, di artisti italiani e francesi che hanno lavorato in Russia e di russi che hanno viaggiato e visitato l’Italia, in particolare Roma, Firenze, Venezia, Napoli, dal Settecento ai giorni nostri.
Il filo conduttore, tra vedute e disegni di architettura, è testimoniato anche da una serie di vedute italiane disegnate da architetti russi contemporanei, tra cui lo stesso architetto Sergei Tchoban, che nel 2009 ha dato vita a Berlino alla fondazione che porta il suo nome. Importante disegnatore lui stesso e appassionato collezionista di disegni di architettura, Tchoban ha raccolto eccezionali tavole di architetti che vanno dal XVI al XXI secolo, con particolare attenzione ai costruttivisti russi.
L’arco cronologico affrontato coincide con l’emergere, l’affermarsi, l’imporsi del paesaggio italiano nelle sue diverse articolazioni ed espressioni, a partire dal momento in cui – nel Settecento – ottiene il riconoscimento di genere autonomo, slegato dalla presenza fino ad allora indispensabile della figura umana, fino ai nostri giorni, in cui la rappresentazione del territorio deve fare i conti con l’industrializzazione e il massiccio inurbamento, e il paesaggio culturale inteso come l’opera combinata della natura e dell’uomo diventa un bene comune, da riconoscere e tutelare.
I tre Musei sono accomunati – oltre alla comune professione di collezionismo grafico – dall’appartenenza all’International Council of Museums – Icom Unesco, come soci istituzionali. Solo Italia fa dunque parte, grazie al patrocinio Icom, delle iniziative connesse alla XXIV Assemblea Generale, che si sono tenute a Milano dal 3 al 9 luglio 2016, in cui è stato declinato in vari modi il complesso tema Musei e paesaggio culturale.
Il catalogo, in russo e in italiano, contiene testi introduttivi di Zelfira Tregulova, direttrice della Galleria Tretyakov, Nadja Bartels, direttrice del Museo del Disegno architettonico della Fondazione Tchoban, Maria Antonella Fusco, dirigente Istituto centrale per la grafica. I saggi critici sono di Irina Lebedeva, Vladimir Sedov, Nina Markova, Rita Bernini. Le schede delle opere sono di Vladimir Sedov, Nina Markova, Irina Sedova, Galina Tzedrik, Rita Bernini, Gabriella Bocconi, Angiola Canevari, Isabella Rossi.

Luogo
: Roma, Museo dell’Istituto

Fonte: beniculturali.it

Tags:

You Might also Like