Assegnato il Ryla Award 2022 a Vitigna: intervista a Luca Deiana vincitore del premio
Share


Assegnato il Ryla Award 2022 a Vitigna: intervista a Luca Deiana vincitore del premio
E’ Luca Deiana il giovane vincitore del Ryla Award 2022 indetto da Virgilio 2080 associazione in House del Distretto Rotary 2080 nel dicembre 2021.
Cosa è Vitigna e come nasce l’idea?
Vitigna è un progetto che vuole portare sul mercato un nuovo prodotto nutraceutico capace di contrastare in maniera naturale ed efficace i disturbi gastrointestinali, utilizzando come materia prima le vinacce, un residuo della lavorazione del vino.
L’idea si basa su un’intuizione di Luca Deiana di rendere queste vinacce un alimento che potesse essere utilizzato per cucinare.
Scoprendo con le sue ricerche che erano già presenti degli studi scientifici condotti dall’Università di Cagliari e da altre Università del Nord Italia incentrati proprio sul riutilizzo dei residui della lavorazione del vino.
Vitigna nasce dalla passione per la chimica, la cucina e il vino del suo creatore, dimostrando che “nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma in qualcosa di più prezioso”.
Portare avanti questo progetto significa portare industria e portare industria significa portare maggior ricchezza a tutto il territorio.
Come hai conosciuto Virgilio 2080 e hai deciso di partecipare al Ryla?
Ha conosciuto l’Associazione Virgilio 2080 grazie al padre di una sua carissima amica a cui parlò del suo progetto e che gli consigliò di partecipare all’evento “Award Ryla” poiché lo riteneva una grande opportunità per lui di mettersi in gioco.
Quali consigli daresti ai giovani come te che credono fortemente nel loro progetto?
“Oltre a dire ciò che ormai è diventato uno standard, ovvero, pensare fuori dagli schemi, andare oltre il concetto stesso di innovazione e non mollare mai.
Mi sento di consigliare che i giovani come me e quelli che verranno dopo devono essere i primi a credere nelle loro idee per poter far diventare ciò che è un’idea in progetto vero.
Oltre a questo consiglio generale mi sento di suggerire:
- Disciplina: come diceva Eraclito, ogni giorno ciò che scegliete, fate e pensate è ciò che diventate
- Se le cose non vanno come dovrebbero è perché non lo fate con i giusti metodi/strumenti e non lo comunicate nella maniera più adeguata;
- Dovete essere i primi a realizzare il vostro sogno e non aspettarvi che gli altri facciano il lavoro per voi;
- Siate protagonisti e non spettatori della realtà in cui vivete e non abbiate paura di dire ciò che pensate.
- Non limitatevi alle vostre competenze, siate curiosi e imparate sempre di più, per essere migliori e per essere più liberi.
- Non realizzate i vostri sogni per soldi o mera gloria, ma fatelo perché egoisticamente vi appassionano.
Consiglieresti loro di rivolgersi ai tutor di Virgilio 2080 e perchè?
“L’evento Ryla è stato un successo non solo per le mie capacità ma anche per il supporto offerto dal mio tutor, Prof. Stefano Zedda. Consiglierei l’Associazione Virgilio 2080 ai giovani che vogliono iniziare un nuovo viaggio nella loro vita e che ricercano professionisti che li supportino nei loro progetti. Gli eventi organizzati dall’associazione sono un’ottima occasione per mettersi in gioco e fare network.”
Parlaci dei Progetti e gli sviluppi futuri che hai pianificato per Vitigna
“Attualmente sto presentando la domanda per alcuni bandi per far crescere e sviluppare ulteriormente il mio progetto, affinché possa diventare un’impresa che in poco tempo sia presente in tutta Europa.
Non credo comunque che il mio futuro si limiterà a Vitigna ma lavorerò ad altri progetti e continuerò con la mia attuale professione ad aiutare altre persone a realizzare i loro sogni. Se diventerò qualcuno di importante un giorno ringrazierò sempre per il mio successo i miei maestri Giuseppe Riccio, Mario Mariani, Livio Quintavalle e Chiara Porru.”
L’evento di premiazione si è tenuto lo scorso 21 maggio ospitato dal rotary Club Velletri nella veste del Pres.te Bruno Mammucari durante il quale i giovani aspiranti startupper hanno presentato i loro pitch e progetti: una giuria composta da Maria Carla Ciccioriccio, Mario Toscano, Ph.D. Roberto Falcone Sara G. Lombardi e Giorgio Priori ha poi scelto di premiare Vitigna consegnando un assegno di € 5.000 e l’affidamento ufficiale della tutorship da parte di Virgilio 2080 che lo accompagnerà nel viaggio dall’idea all’impresa.
Ogni anno migliaia di giovani di tutto il mondo, sponsorizzati dai Club Rotary, partecipano a questo programma organizzato dalla Commissione RYLA di ogni Distretto. Il tema di quest’anno è stato: “Idee d’Impresa sulla Sostenibilità Ambientale”. La call è stata aperta ufficialmente nell’ottobre 2021 ai giovani del Lazio e Sardegna tra i 18 e i 30 anni.
Il Presidente dell’Associazione Virgilio 2080 Ernesto La Rosa si è detto molto soddisfatto della qualità e originalità dei progetti e dell’impegno e delle competenze dei Tutor di Virgilio che hanno affiancato i ragazzi in questo percorso per circa sei mesi.
Ha fatto sapere infine che è già pronta una nuova call per il concorso “Fare Impresa” di prossima pubblicazione sul sito www.virgilio2080.it[/vc_column_text]

