LOADING

Type to search

Rubriche

Auto: dagli xenon ai laser, passando per i LED

Redazione Set 9
Share

Dimenticate le vecchie luci giallognole delle auto chiamate pomposamente ‘fari’.

Le tecnologie LED e laser assistono i conducenti di oggi e di domani in maniera sempre più intelligente, specie nella guida notturna.

Qualche anno fa hanno cono comparsi i primi LED di ‘posizione’ e per gli interni, destinati perlopiù al tuning, ovvero alla personalizzazione un po’ tamarra dell’automobile. Si tratta di una pratica effettuata da un pubblico molto giovane, che vuole un’automobile diversa da quelle di serie, con cerchi appariscenti, musica amplificata come in discoteca e luci di tutti i colori.

 

Oggi, i LED sono installati di serie praticamente su qualsiasi vettura, dalle luci degli ‘stop’ agli anabbaglianti.

Mercedes-Benz ha annunciato per il 2014 un nuovo sistema di fanali con fascio luminoso adattativo, lActive Multibeam LED.

Che interviene sui proiettori per regolare l’intensità della luce a livello di ogni singolo LED, aumentandone o diminuendone l’intensità in maniera continua.

Una telecamera posta nella parte anteriore elaborerà cento volte al secondo le condizioni di luce presenti, illuminando aree anche molto piccole con grande precisione, elaborando le informazioni tramite una centralina dedicata.

Audi, dal canto suo, ha annunciato il debutto della nuova tecnologia Matrix LED sul restyling della A8 entro la fine del 2013. In ognuno dei gruppi ottici anteriori della nuova ammiraglia saranno integrati 25 diodi, divisi in cinque gruppi di lenti con parabola.

Auto: dagli xenon ai laser, passando per i LED

Anche in questo caso la centralina attiva e disattiva ogni componente per regolare il fascio di luce, gestendo anche in automatico l’illuminazione degli angoli e gli abbaglianti, sempre attraverso una telecamera.

La vettura è in grado di riconoscere i veicoli che procedono in senso contrario, evitando qualsiasi abbagliamento.

Inoltre il sistema Night Vision estende le sue funzioni anche ai pedoni, illuminando con alcuni lampeggi in rapida sequenza il possibile pericolo e avvertendo così guidatore e pedone stesso.

Non solo i LED saranno i protagonisti delle prossime evoluzioni. Mancano all’appello gli OLED (Organic Light Emitting Diode), presto utilizzati anche dai nuovi TV e, soprattutto, il laser.

Quest’ultimo assicura una maggiore visibilità e minore consumo di energia rispetto ai già economi LED.

Il laser sarà presente sulla BMW i8 Concept. La luce è mille volte più intensa rispetto ai LED. Il consumo sarà praticamente dimezzato.

I diodi saranno grandi (si fa per dire) 10 micron, ovvero cento volte più piccoli rispetto al millimetro delle cellule utilizzate nell’illuminazione a LED.

Il laser è più efficiente, ben 170 lumen/W rispetto ai 100 del LED. Come prima conseguenza, il disegno dei proiettori, meno profondi rispetto agli attuali.

Per essere utilizzato come lampadina il laser passa attraverso un filtro diffusore al fosforo, in modo da non danneggiare la retina degli esseri viventi, umani in primis.

Addio elettrauto? Può essere.

Sperando che i ricambi non costino, è proprio il caso di dirlo, un occhio della testa!

Tags: