Blues, Jazz, Rock e solidarietà. In uscita Rock’n’Billie il nuovo album di Mauro Zazzarini. La presentazione il 19 al Teatro D’Annunzio.
Share
Il maestro Mauro Zazzarini, (www.maurozazzarini.com) con il Patrocinio del Comune di Latina il 19 maggio presenterà il suo ultimo lavoro al teatro D’Annunzio a partire dalle ore 21:00. Il ricavato sarà devoluto alla LILT (Lega italiana per la lotta contro il tumore).
In un momento questo dove si costruiscono muri, questo album accoglie insieme gli stili musicali del ‘900 il Blues, il Jazz e il Rock.
Ha collaborato alla realizzazione dell’album , oltre a Francesco Licciardi al basso e Gian Marco De Nisi alla batteria , il percussionista e batterista Israel Varela noto musicista per aver collaborato con innumerevoli grandi musicisti (vedi curriculum) su google e YouTube tube.
Al concerto prenderanno parte ospiti tra cui Ascolese (vibrafono e batteria) , Andrea Beneventano (organo Hammond), Elio Tatti (contrabbasso) , Francesco Lento (tromba) , il rapper Nitrus il blues man Samuel Stella e il trio vocale delle “Pink Stars” Claudia Guarnieri, Luisiana De Marco, Eleonora Serarcangeli.
di seguito le note di copertina del giornalista e storico del Jazz Adriano Mazzoletti.
Fra i moltissimi dischi che ogni mese vengono pubblicati, questo nuovo di Mauro Zazzarini, ha diversi motivi in più di interesse. Eccellente sassofonista tenore, di cui ricordiamo i precedenti “Step by Step”e “Live at Alexander Platz”, si rivela anche splendido chitarrista. I dieci brani, tutti di sua composizione, eseguiti in quartetto, confermano la sua profonda sensibilità verso la musica nera. E’ un disco “blues, con sound rock e improvvisazione jazz”, dice Zazzarini, in cui vengono bilanciati in egual misura emozione, forma ed energia.
La storia personale di Zazzarini ricorda quella di alcuni musicisti africano-americani, che prima di essere conosciuti e altamente apprezzati nella loro qualità di solisti jazz, pensiamo ad Ornette Coleman, Archie Shepp ed altri, hanno iniziato la loro vita musicale in gruppi “Rhythm and Blues”, costruendo così quelle importanti basi per la loro successiva carriera di jazzmen.
Lo stesso si può dire per Zazzarini che ha avuto un importante maestro, Roberto Ciotti, purtroppo scomparso prematuramente nel 2013, il cui stile ha inizialmemte influenzato quel suo “allievo”, che in seguito avrebbe preso strade diverse, ma che oggi è tornato, con questo disco, alle origini, anche se il suo stile alla chitarra è assai personale. Al ricordo Di Roberto Ciotti è dedicato il brano “Mr.Blues R.C.” , in cui appare con grande evidenza il ricordo di Mauro per l’indimenticato e indimenticabile Roberto.
Fra i dieci brani altri due sono quelli che Zazzarini ha voluto dedicare ad altrettante “stars”, del jazz. Il primo “Archie Woodoo”, scritto pensando ad Archie Shepp, il secondo “Rockin’ Billie” a Billie Holiday, a dimostrazione di quali siano alcune delle fonti di ispirazione di questo musicista che documenta grande versatilità, non solo nel corso dell’ attività concertistica, ma anche nella produzione discografica che con questo ultimo lavoro ammonta e otto dischi, tutti di notevole interesse. Inoltre Zazzarini è , da tempo, docente in uno dei nostri più importanti Conservatori.
Un ulteriore motivo di interesse è la presenza, accanto a due giovani brillanti musicisti Francesco Licciardi e Gian Marco Lisi, del percussionista messicano Israel Varela che nel 2008 per il disco “Tijuana Portrait” si era aggiudicato l’Eurolatin Award. L’incontro fra questo musicista e i suoi colleghi italiani vede alternarsi valori più diversi: vivacità ritmica, gioco di contrasti, grande espressività, stupefacenti in quanto frutto di una registrazione realizzata direttamente in studio.
Un disco, questo di Mauro Zazzarini che sicuramente sarà accettato con entusiasmo sia dagli incondizionati cultori di jazz, sia dagli altrettanto incondizionati estimatori del blues moderno.
Biglietti 10€, ridotti per studenti 7€
PREVENDITA PRESSO IL TEATRO D’ANNUNZIO E AI Numeri 3404013132 – 3297217471