BMW GS 1200, GUIDARE AL TOP
Share
Nella massima sicurezza
di Alessandro Guarnieri
Ho provato la nuova Bmw GS 1200 ed ho capito perchè questa moto diventata un’icona del gran turismo su due ruote, provo a spiegarlo anche a voi!
A motore spento si ammirano subito le linee imponenti ed aggressive, che pur non discostandosi di molto dal modello precedente (linea vincente non si stravolge) risultano innovative nel codone ora più filante, nei fianchi leggermente più stretti e nello scarico più importante.
La strumentazione è invece totalmente rinnovata pur mantenendo lo stile Bmw ed una facilità di lettura ottimale.
Il motore boxer, marchio di fabbrica delle moto dell’elica, sempre a confortare con il suo aspetto possente ma con una novità: per la prima volta il raffreddamento a liquido; sono curioso, tasto start e si parte.
La prima impressione e che lo scarico maggiorato che ho notato prima faccia il suo dovere anche a livello di “sound”: un rombo niente male, molto più pieno del tradizionale sibilo del boxer, ci prendo gusto e do’ gas.
BMW GS 1200, GUIDARE AL TOP, Nella massima sicurezza
Negli ultimi tempi altre marche, Triunph, Ktm e Ducati soprattutto avevano messo in discussione la leadership nel settore principalmente con un incremento importante delle prestazioni in accelerazione e ripresa rispetto a Bmw; la risposta non si è fatta attendere: 15 cavalli
In più ed un incremento importante della coppia soprattutto tra i 4000 ed i 7000 giri hanno stravolto la guida della GS, spinge molto di più. Cerco una strada con qualche tornante e testo la stabilità in piega.
La sospensione Telelever anteriore come sempre fantastica, sembra di viaggiare su un binario e dopo poche curve mi sento già a mio agio.
La coppia in uscita di curva ti spara fuori con facilità anche senza pensare troppo al rapporto ottimale di percorrenza, questo bicilindrico un compagno di viaggio sul quale puoi sempre fare affidamento ed una volta preso il ritmo si mantiene con facilità: nel misto stretto senza alcuna fatica si riesce a stare davanti a supersportive molto più titolate.
BMW GS 1200, GUIDARE AL TOP
Le regolazioni del “riding mode” sono la ciliegina sulla torta: dalla strumentazione si puШ cambiare l’impostazione di guida, andando ad agire sia sull’erogazione che sulla taratura delle sospensioni, il tutto con moto in movimento.
La frenata assicurata dalle doppie pinze radiali Brembo sull’anteriore e dal sistema ABS oramai rodato (Bmw П stata la prima a testarlo sulle moto).
A fine prova scendo soddisfatto, con la convinzione che per gli appassionati di questo segmento 15.650 euro siano soldi ben spesi per una moto che permette di guidare al top, divertendosi con sicurezza.