LOADING

Type to search

Made in Italy News pro Primo piano

Build in Lublin 2020: l’internazionalizzazione in Polonia del contract edile laziale parte dalla CNA di Latina

Redazione Mar 3
Share

L’ampio progetto avviato nel dicembre dello scorso anno dalla CNA di Latina in collaborazione con Regione Lazio e Lazio Innova S.p.A., Build in Lublin 2020 rientra nell’ambito delle attività regionali a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI per la promozione del comparto edile nei mercati della Polonia.

Workshop, incontri b2b e analisi delle opportunità sono stati avviati per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta in un mercato italiano ancora stazionario, mentre quello polacco è fortemente sensibile dal punto di vista della crescita e dello sviluppo.

Con soddisfazione delle 50 imprese aderenti al programma e interessate alla penetrazione nei nuovi mercati del nord est Europa, nella mattinata di oggi si sono tenuti gli incontri b2b con una delegazione di imprenditori polacchi presso la sede della CNA di Latina. Erano presenti all’evento Angelo Agnoni, Presidente CNA di Latina, Antonello Testa Direttore CNA Latina, il Consigliere Regionale Enrico Forte che ha voluto dare un saluto ai dirigenti delle imprese estere in visita nella provincia di Latina.

Per mettere in luce l’importanza delle relazioni tra le diverse culture d’ impresa e a supporto della concretizzazione e degli sviluppi b2b ha dato il suo contributo Sergio Sgambato, Coordinatore International Consulting Division, Prometeo srl.

Angelo Agnoni, Presidente CNA di Latina

“Le nostre aziende della Provincia di Latina hanno un know-how esportabile in tutto il mondo. Non ci si può fermare in Italia o subire rallentamenti legati al mercato locale in stallo ormai da un po’ di tempo. Dobbiamo avere la capacità e la lucidità di esplorare nuovi mercati, nuove opportunità. In questo caso la CNA di Latina ha il compito di prendervi sottobraccio e far conoscere le istituzioni polacche, la loro legislazione, i loro metodi di indire una gara pubblica e far incontrare alcune delle aziende più importanti del Paese. Una grande opportunità che va sfruttata immediatamente”.

Antonello Testa, Direttore CNA di Latina

“Parlando con gli imprenditori polacchi è emerso che nel loro Paese non c’è una organizzazione come la CNA che tutela ed offre opportunità di crescita alle PMI. Questo non fa altro che inorgoglirci. Il progetto “Build in Lublin 2020”, invece, è un’occasione per le nostre aziende del settore edile. In questo momento, in Italia, il settore è ancora fermo perché in passato si è costruito molto. In Polonia, invece, abbiamo una situazione diversa, di crescita e di sviluppo. Abbiamo assolutamente le competenze per poter aggredire questo mercato. La CNA di Latina mette a disposizione le proprie relazioni mentre le aziende devono mettere in campo tutte le proprie competenze”.

Marek Soszynski, Dirigente Camera Commercio Italo-Polacca

“La Polonia ad oggi ha un PIL in positivo del 3,5% e il tasso di crescita resterà costante anche per il 2016. Ancora non abbiamo l’Euro e la nostra moneta (gli Zloty) hanno un cambio molto vantaggioso per gli italiani (1€ = 4,23 Ztoly). La principale economia nel nostro Paese resta essere il terziario con il 60%, seguono il settore industriale con il 36% e l’agricoltura con il 4%. Uno degli aspetti più importanti per le aziende italiane che vogliono venire investire da noi sono i salari molto competitivi (un operaio medio percepisci circa 450/500 euro al mese) ed i costi dei terreni industriali (e quindi edificabili) che hanno un costo di 10/20 euro a mq. Oltre a ciò la Polonia, ancora per pochi anni, percepirà grandi finanziamenti da parte dell’Unione Europea e questo non farà altro che agevolare le nuove infrastrutture e le nuove costruzioni, sia pubbliche che private. Sono già 1.300 le aziende italiane presenti sul nostro territorio e sono circa 11 mila gli italiani che lavorano stabilmente in Polonia. Questo dato è in crescita e noi siamo molto contenti che ciò avvenga. Questo progetto va proprio in questa direzione”.

Sergio Sgambato, Coordinatore International Consulting Division, Prometeo srl

“Obiettivo del progetto “Build in Lublin 2020” è far fare affari alle aziende italiane e alle aziende polacche. Con l’incontro di questa mattina vogliamo che le aziende si parlino, si conoscano e si scambino le proprie referenze. In primavera saranno le aziende italiane ad andare in Polonia per conoscere la loro realtà territoriale. Oggi il progetto è entrato nella sua fase cruciale e più concreta. L’intento è quello di poter concretizzare investimenti e partnership nel più breve tempo possibile”.

Tags:

You Might also Like