Caffè letterario a tema circense, il salotto di Dina Tomezzoli una nuova magica 6° edizione. Ecco perchè
Share

Si è tenuto ieri presso l’elegante foyer del tendone del Festival Internazionale del Circo a Latina la 6ª edizione de il “ Caffè letterario a tema circense” condotto dalla giornalista Dina Tomezzoli. Tante le attività editoriali e i racconti fotografici di storie di famiglie circensi e piccoli magici mondi visti con gli occhi di chi vive e ha vissuto il circo persino dalla nascita.
Scrittori, autori e protagonisti che hanno intrecciato la loro vita con il magico mondo del circo. Diego Fiocco redattore della Tunué ha illustrato la fantastica storia a fumetti di Viola giramondo e Il Piccolo Re due graphic novel della collana Tipitondi a tema circense e annunciato il vincitore del Festival dei Bambini concorso per miglior disegno fatto dopo gli incontri e i laboratori di fumetto della Tunué in occasione del Festival Internazionale del Circo che si sta tenendo a Latina: il fortunato bambino che avrà diritto ad un corso di fumetti della Tunué è Alessio Felici 9 anni della Scuola Bambin Gesù di Sezze (LT).
Si è approfondita la conoscenza con Roberto D’Alonzo, attore regista e fondatore della compagnia L’Altro Clown, una branca della “Valigia di Cartone” che ha lo scopo di accrescere, ricercare e sperimentare il lavoro specifico sul clown perché il linguaggio del clown è universale e non è codificabile, “Non si fa il clown lo si è!”. Filippo Riminucci ha presentato “I Cavedo, Storia di una famiglia circense“, l’ultimo lavoro di Giancarlo Cavedo, annoverato tra i migliori dieci clown del secolo scorso.
La 19ª edizione dell’International Circus Festival of Italy coincide con le celebrazioni dei 250 anni della nascita del circo moderno e al Caffè Letterario non è mancato l’omaggio alla prima famiglia di circensi italiana. Insieme ad Elvio Togni è stato presentato il foto libro “Cesare Togni – le immagini raccontano” frutto della collaborazione tra Roberto Goffi, Alex Togni e Mauro Avenoso dedicato al grande acrobata, cavallerizzo, ma soprattutto trapezista Cesare Togni.
Il Circo è cultura, integrazione, inclusione e amore per gli animali e per chi ha ogni tipo di “diversa” abilità. Nel salotto del Caffè Letterario si parlerà anche di autismo con “Il favoloso mondo di Dainaly” della fotografa Liliana Ranalletta che ha racchiuso nei suoi scatti, diventati poi un libro curato da Irene Alison, il favoloso mondo di Dainaly una ragazza autistica, nata e cresciuta in una famiglia circense.
Anche quest’anno protagonisti de il “Caffè letterario a tema circense” la narrativa, la poesia, la saggistica ma soprattutto l’amore per un’arte che è spettacolo.