Calendarea 2023: il calendario di Inarea, leader nel brand design, dedicato a “Flora & Fauna”
Share

Calendarea, il calendario di Inarea, impresa leader nel brand design, dedica il 2023 al tema “Flora & Fauna”: composizioni realizzate con fiori freschi, che si trasformano in altrettanti, simpaticissimi, animali.
L’appuntamento col calendario, che si ripete ogni anno dal 1991, si è rilevato ancora una volta una sorprendente prova di creatività, firmata coralmente dai designer Inarea.
Calendarea 2023
Fondata nel 1980, con Calendarea la società ha dato vita a un vero e proprio club, che conta ormai nel mondo ben 16.000 collezionisti.
2023
Stando alle previsioni, il 2023 non si presenta con prospettive particolarmente rosee.
- Calendarea 2023: il calendario di Inarea, leader nel brand design, dedicato a “Flora & Fauna”
- Calendarea 2023: il calendario di Inarea, leader nel brand design, dedicato a “Flora & Fauna”
- Calendarea 2023: il calendario di Inarea, leader nel brand design, dedicato a “Flora & Fauna”
Inarea è, però, una società che da oltre quarant’anni opera nel campo del design e non può rinunciare a una materia prima fondamentale, come l’ottimismo.
Così, nonostante l’incertezza dei tempi e le nubi che sembrano addensarsi sul futuro, propone un calendario in cui il sole splende su tutti i 365 giorni perché il domani non può che essere luminoso.
È un’idea che dà energia, proprio come fa la natura, in un’epoca dove la transizione ecologica è molto più di una parola d’ordine.
Calendarea 2023 vuole perciò celebrare il “divenire” verso tempi e mondi migliori, proprio attraverso gli elementi più belli della natura: la flora e la fauna.
“Flora & Fauna” è appunto il titolo di questa edizione del calendario e ogni mese, attraverso una composizione fatta realmente di fiori freschi, prende vita – è il caso di dire – la sagoma di un simpatico animale.
La grammatica visiva è quella consueta che definisce la cifra stilistica di Inarea: comporre tra loro oggetti (in questo caso i fiori).
Che hanno un nesso funzionale tra loro e, attraverso la composizione, danno vita a forme sorprendenti, estranee nel significato, ma sempre coerenti nella percezione.
E a stupire in questo calendario è la straordinaria affinità che si “legge” nelle immagini tra la materia prima impiegata e la figura rappresentata.
È proprio la “Terra che ride attraverso i fiori”, per usare le parole di Ralph Waldo Emerson, a ispirare sorrisi e, si spera, ottimismo per il futuro.
Calendarea
Calendarea, d’altro canto, ha la missione di trovare una vita nuova – nel senso di forma e significato.
A quegli oggetti che di solito riempiono il panorama quotidiano di tutti e che vengono usati, ma molto spesso non notati.
Così, dal 1991, i designer di Inarea scompongono questa porzione distratta della realtà, per ricrearla in un altro modo.
Progettare vuol dire gettare avanti e la sfida creativa che si rinnova di anno in anno è proprio una singolare miscela di sintesi e ironia.
Perché strappare un sorriso quando, anche distrattamente, ci si imbatte in una di queste pagine è sempre un buon viatico per cominciare una nuova giornata.
Calendarea ha visto crescere la cerchia dei propri collezionisti nel mondo: erano 1.500 i destinatari della prima edizione del 1991, sono 16.000 quelli delle ultime sette.
Non è un oggetto in vendita, ma lo si può avere anche sotto forma di app gratuitamente (Calendarea, su Appstore e su Google Play).