LOADING

Type to search

Associazioni Expo News pro

CAR, FIPE e FIEPET insieme per il rilancio della filiera enogastronica nel Lazio

Redazione Nov 11
Share

Siglato ieri a Roma il Protocollo d’Intesa tra il Centro Agroalimentare Roma, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi – Confcommercio Roma (FIPE) e la Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici – Confesercenti Roma (FIEPET)

Roma 11.11.2021 Avviare azioni mirate e sinergiche, in tempi rapidi, per lo sviluppo della filiera enogastronomica del Lazio e delle economie territoriali, è l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato tra il CAR, FIPE e FIEPET all’interno dell’VIII edizione di Excellence – Food Innovation.

Diverse le iniziative che verranno messe in piedi per supportare le aziende, i buyer, gli chef e i ristoratori di Roma e del Lazio come l’avvio di campagne di educazione e di sensibilizzazione verso un sano e corretto uso degli alimenti e la programmazione di laboratori e corsi di formazione bilaterali di Cuochi e Produttori.

Mercato vuol dire distribuzione all’ingrosso ma anche rapporto diretto con i consumatori”, dichiara Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale CAR, “ll sistema agroalimentare rappresenta un settore chiave dell’economia del nostro Paese e impatta per il 15% sul PIL italiano. Durante la pandemia i produttori hanno saputo garantire una operatività continua e una sicurezza dei prodotti. È importante ora guardare avanti e promuovere un nuovo sistema multilaterale, aperto e inclusivo, tra tutti gli attori della filiera, per riuscire ad anticipare le tendenze e i nuovi modelli di consumo. La giornata di oggi inaugura un comune impegno per avvicinare il mondo della produzione agroalimentare a quello della ristorazione, dei bar, delle trattorie. Sono certo che da questa iniziativa nasceranno le linee strategiche che guideranno nel prossimo futuro l’eccellenza della filiera enogastronomica del nostro territorio.”

Il commento di Sergio Paolantoni, Presidente FIPE Confcommercio Roma “Il protocollo firmato oggi rappresenta un’innovativa sinergia tra la filiera agroalimentare e quella della ristorazione, due comparti di eccellenza del nostro territorio che da oggi saranno chiamati a collaborare per una reciproca crescita valoriale che possa fungere da volano per lo sviluppo economico della Capitale e della nostra Regione”.

La firma di questo protocollo è sicuramente una vittoria per tutta la filiera dell’agroalimentare. Siamo sempre stati dalla parte degli operatori e farlo in coesione con il CAR e con le altre associazioni di categoria dimostra la volontà di tutti di riportare in auge i prodotti del nostro territorio”, commenta Claudio Pica, Presidente FIEPET Confesercenti Roma, “Tutta la filiera dell’agroalimentare, compresa la ristorazione, deve effettuare un gioco di squadra con l’obiettivo di valorizzare sempre più le eccellenze agroalimentari del Lazio e dell’Italia”.

In questa occasione è intervenuta Monica Lucarelli, Assessore alle Attività produttive e alle Pari Opportunità del Comune di Roma, “Cambiare le abitudini dei romani per avviare un circolo virtuoso: mi piace davvero questa scommessa giocata tra il gigante romano della distribuzione e il sistema delle aziende romane della ristorazione. È un passo strategico verso quell’economia sostenibile e di grande qualità, che premia il “sistema Roma”. La lettura attenta dell’accordo mi suggerisce un patto per il consumo consapevole e una risposta intelligente alla crisi Covid. Come rappresentante del Comune e come cittadina plaudo a questo accordo e ringrazio il CAR, il suo presidente e il suo direttore per aver gettato le basi di un nuovo modo di fare economia, trainato da un’eccellenza pubblica”.

Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale CAR e la giornalista Tiziana Briguglio