CONTRIBUTI REGIONALIAI CONTRATTI DI RETE: VOGLIA DI AGGREGARSI ANCHE SENZA BONUS FISCALE.
Share
Il contratto di rete è uno strumento destinato agli imprenditori che, per aumentare la loro competitività sul mercato decidono di collaborare in predeterminati ambiti sulla base di un programma comune.
Il contratto può prevedere la creazione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo incaricato della gestione del contratto stesso. L’agevolazione per le imprese che decidano di partecipare al contratto di rete consiste nella sospensione d’imposta di una quota degli utili dell’esercizio destinata al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare. Nel periodo di imposta 2012 questa agevolazione è stata pari all’ 83% degli utili destinati al fondo che non possono superare quota un milione di Euro. Il bonus fiscale non è l’unico incentivo previsto per queste aggregazioni di imprenditori. Infatti il contratto di rete viene considerato da soggetti terzi quali banche e Pubbliche Amministrazioni come una garanzia di affidabilità delle aziende che vi partecipano. Per questo motivo sono sempre più numerose le iniziative degli Enti Pubblici attraverso bandi a favore della costituzione e gestione di reti d’impresa e del sistema bancario con strumenti ad hoc per migliorare le condizioni di accesso al credito. Con l’obbiettivo di ridare ossigeno alle imprese e per aiutarle a diventare più competitive sul mercato internazionale, la Regione Lazio ha stanziato 235 milioni di Euro destinati a tre ambiti strategici: start up, innovazione e reti d’impresa, green economy e accesso al credito. Del plafond complessivo, 50 milioni di Euro sono destinati ad agevolazioni per le imprese che intendono collaborare in progetti condivisi mantenendo la propria autonomia. Si tratta di contributi a fondo perduto per favorire la condivisione di conoscenze e la capacità di innovazione delle imprese per rafforzarle e renderle più competitive sul mercato internazionale. Tre sono le linee di intervento: “Start Up Reti” con l’obiettivo di promuovere la costituzione di aggregazioni tra piccole e medie imprese nella forma del “Contratto di rete” con contributi fino al 50% per spese relative all’acquisizione di servizi reali necessari a elaborare il programma di rete e alla stipula del contratto; “Investimenti in Rete” con l’obiettivo di promuovere la realizzazione del ‘Progetto imprenditoriale comune di rete’ da parte di piccole e medie imprese e dei loro investimenti innovativi che potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 60% per investimenti materiali, immateriali e per l’acquisizione di servizi reali; “VAL Valore Aggiunto Lazio” con l’obiettivo di sostenere gli investimenti di aggregazioni tra imprese grandi,medie e piccole su ricerca, innovazione e sviluppo con contributi a fondo perduto fino al 70% per attività di Ricerca industriale, Sviluppo sperimentale e per l’acquisizione di diritti di proprietà industriale, realizzate in maniera congiunta da tutte le imprese del raggruppamento, eventualmente anche in collaborazione con organismi di ricerca . Si stima che i contratti di rete sottoscritti siano più di 300 con oltre 1.700 imprese coinvolte su quasi tutto il territorio nazionale di cui più di 100 nella Regione Lazio.Oggi che il tema dell’eliminazione dei bonus fiscali ai contratti di rete appare all’ordine del giorno nell’agenda del Governo impegnato nella redazione della Legge di Stabilità, strumenti come questi aiutano la voglia di aggregarsi per presentarsi su nuovi mercati, avviare un nuovo business mettendo a sistema i know how individuali o impegnarsi in un progetto di ricerca in collaborazione con partner strategici. Impresa e Territorio Srl è una consulting company che da oltre dieci anni assiste le imprese e gli Enti Locali nello scouting di risorse finanziarie quali contributi pubblici, finanziamenti agevolati, garanzie assistite e nella predisposizione di analisi e programmi di aggregazione di imprese finalizzati alla redazione di piani di business. Sul sito www.impresaeterritorio.it è possibile esaminare l’elenco dei principali strumenti di finanza pubblica e privata disponibili per le imprese e gli enti locali, inoltre iscrivendosi alla newsletter periodica, sarà possibile ricevere informazioni di dettaglio dei bandi aperti che IT mette a disposizione attraverso schede sintetiche dei singoli strumenti. Jacopo calvano Amministratore e Partner di IT Impresa e Territorio Srl Esperto in finanza comunitaria per imprese ed Enti Locali www.impresaeterritorio.it j.calvano@ impresaeterritorio.it