Convegno Federlazio: “Il nodo di gordio, da una burocrazia “contro” a una burocrazia “per”. Latina, 20 marzo – Sala de Pasquale ore 15.00
Share

Il sistema economico in Italia e nel Lazio sta subendo una profonda crisi sebbene si inserisca nel quadro di una più ampia situazione di difficoltà generale.
Tutte le ricerche sull’argomento concordano, infatti, nel collocare l’Italia agli ultimi posti delle classifiche europee dei Paesi dove è più facile fare impresa. E’ su questi temi che la Federlazio in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma organizza un convegno dal titolo “Il nodo di gordio, da una burocrazia “contro” a una burocrazia “per”.
Saranno presentati i risultati dello studio condotto dall’associazione su un campione di imprese regionali e oltre agli interventi del Senatore Giorgio Pagliari, relatore del testo della Riforma delle Pubblica Amministrazione e del Sindaco di Latina Damiano Coletta, sarà dato spazio anche alle testimonianze di alcuni imprenditori.
Il rapporto con la Pubblica Amministrazione è spesso un problema che suscita dibattiti e confronti poiché le imprese quotidianamente, loro malgrado,sono vittime di paradossi, lungaggini e disservizi vari.
La ricerca che la Federlazio ha realizzato indaga sul modo in cui viene vissuto dalle imprese del territorio il rapporto con il sistema burocratico e quali comparti presentino le principali criticità.
Il Convegno sarà l’occasione per dare delle risposte al fine di migliorare il loro rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Presenta l’evento il Direttore di Federlazio Latina Saverio Motolese: “Oggi un sistema burocratico, efficace ed efficiente, all’altezza delle sfide che i processi economici impongono non può più essere considerato un elemento secondario e ininfluente rispetto ai fattori trainanti dello sviluppo, al contrario, esso deve diventare un fattore strategico in ogni area del paese. Il sistema normativo non dovrà essere calato dall’alto, quasi con l’obiettivo sottinteso di ingabbiare l’operatività dell’azienda, dovrà, invece, essere predisposto per esaltare le potenzialità dei soggetti che producono ricchezza. Questa la rivoluzione culturale per comprendere che occorre salvaguardare tutti quei soggetti che producono valore, allora avremo grandi possibilità di supportare adeguatamente la tanto agognata ripresa economico-produttiva.”
Convegno – Lunedì 20 marzo 2017
ore 15.00 a Latina
“Sala de Pasquale” (P.zza del Popolo,1)
Sceda di adesione.pdf
Locandina.pdf