Corso per Manager di rete
Share
Da Assoretipmi e Fondazione universitaria Marco Biagi

Corso per Manager di rete
Il corso è il risultato della collaborazione tra ASSORETIPMI, associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale attraverso la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese.
E’ la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, operante nella ricerca e nella formazione universitaria e post universitaria riguardante il lavoro nelle sue molteplici accezioni.
Le reti di impresa oggetto del corso sono le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009).
Al 31 Luglio 2013 Infocamere ha registrato 995 contratti di rete, presenti in tutte le regioni di Italia, che coinvolgono 5.000 imprese, certificando lo sviluppo notevole del fenomeno.
Corso per Manager di rete;
DESTINATARI DEL CORSO il libero professionista (avvocato, commercialista, consulente del lavoro), per il quale il corso offre una ulteriore opportunità professionale, ovvero un nuovo servizio di consulenza da proporre ai propri clienti: la costituzione della rete di impresa;
- l’imprenditore di piccola e media impresa, il quale attraverso il corso può sviluppare le competenze necessarie per decidere consapevolmente se mettersi in rete.
- In caso positivo, per svolgere direttamente il ruolo di manager della rete, come mostra le realtà empirica;
- il manager di rete, per il quale la rete è un’opportunità professionale.
OBIETTIVI: trasmettere le conoscenze sugli aspetti giuridici, tecnologici e gestionali della forma organizzativa e del contratto di rete attraverso un approccio interdisciplinare.
Cisi, sviluppare le capacità decisionali relative ai problemi legati alla forma organizzativa di rete, approfondire i contenuti del Contratto di Rete, analizzare la definizione di accordi stabili ed efficienti, supportare la concreta realizzazione della rete.
E’, affrontare temi specifici della forma e del contratto di rete riguardanti le imprese di produzione e quelle di servizi.
Perchè, gli obiettivi didattici sono perseguiti attraverso l’erogazione dei moduli base (comuni a tutti i partecipanti) e di quelli specialistici, relativi a temi specifici delle imprese di produzione e di servizi.
Cosi, al termine del corso è previsto un convegno nell’ambito del quale saranno presentate alcune testimonianze di esperienze emblematiche (le best practices) del contratto di rete, oltre alla consegna dei diplomi di partecipazione al corso.