LOADING

Type to search

Marketing News pro Primo piano

Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna “Maker Faire Rome

Redazione Ott 10
Share

The European Edition” negli spazi del Gazometro Ostiense per celebrare la decima edizione

Un’edizione speciale preceduta da una serie di appuntamenti, tra cui il nuovo format Commonground.

Tre giorni di eventi e dibattiti su tre temi strategici: salute, elettronica, cultura Tagliavanti (Presidente CCIAA Roma). Sono davvero orgoglioso che la Maker Faire Rome abbia compiuto 10 anni. Ci siamo evoluti e rafforzati nel tempo raccontando l’innovazione tecnologica e connettendo persone e idee.

Siamo una piattaforma consolidata  in grado di coinvolgere imprese, scuole e appassionati in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking.

Mocci (Presidente Innova Camera): “Innovazione sfida irrinunciabile e decisiva per tutti, Roma molto competitiva su questo fronte anche grazie alla nostra manifestazione. Ora si aprono nuove prospettive per la nostra città che bisogna sviluppare”.

Innovazioni, idee geniali e progetti che hanno cambiato la vita di tanti di noi e anticipato il futuro di cui abbiamo bisogno.

Maker Faire Rome – The European Edition” l’evento promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, taglia il traguardo delle dieci edizioni e torna puntuale anche quest’anno.

Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna “Maker Faire Rome

Negli spazi suggestivi del Gazometro Ostiense, area che Eni, main partner dell’evento, sta riqualificando per trasformarla in un vero e proprio distretto dell’innovazione”, dal 7 al 9 ottobre prossimi.

L’edizione 2022 è la decima di una manifestazione che è cresciuta ed è evoluta nel tempo, restando sempre un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono cambiare il mondo, in meglio, con la propria creatività.

Per l’occasione, #MFR2022 sarà una vera e propria “special edition” preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative anche digitali che non si esauriscono nei tre giorni “classici” della manifestazione.

Una delle novità più rilevanti di questa decima edizione porta il nome di Commonground, un nuovo format dedicato ai tre giorni che precedono la manifestazione con eventi tematici nati per celebrare.

A 10 anni dalla prima edizione – il ruolo della Maker Faire Rome come facilitatrice di innovazione, insieme e grazie alle Istituzioni, alle organizzazioni, ai partner e ai talenti che in questi anni sono stati al fianco dell’evento lungo il suo cammino.

In totale saranno circa 300 gli spazi espositivi (stand e aree allestite) con idee, prototipi e progetti innovativi sono pronti ad essere svelati. I contenuti proposti sono tanti, variegati e di altissima qualità.

I temi principali

Dall’agritech al foodtech, dal digital manufacturing alla robotica, dall’intelligenza artificiale alla mobilità, dall’economia circolare alla salute, dall’IoT al recycling fino alla scoperta del metaverso e della realtà aumentata.

Oltre alle sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia: i contenuti sono tanti, nuovi e pronti a sorprendere.

Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna “Maker Faire Rome

L’evento punta ad attivare connessioni tra soggetti che condividono valori e interessi nell’innovazione e nel ruolo che la AI e la robotica giocano per facilitare il passaggio a modelli organizzativi e di business più efficienti ed efficaci.

Come nelle scorse edizioni si conferma la partecipazione dei più importanti enti nazionali di ricerca, tra cui la Sapienza Università di Roma, il CREA, il CNR, l’ENEA.

A cui si integra una selezione di innovazioni di imprese private impegnate nel settore. Complessivamente saranno presentate oltre 40 soluzioni per l’agricoltura e l’ambiente.

Le novità di quest’anno sono in linea con le esigenze del momento: tra queste, i sistemi di ottimizzazione dell’agroenergia (audit energetico).

Le attrezzature per la cottura solare e per la nutrizione sostenibile e salutare, come il nuovo brevetto del gelato a base di legumi, a basso valore calorico, la pizza proteica vegetale e le nuove tecnologie di arricchimento delle conserve vegetali con fermentati nobili.

La Maker Faire Rome conta, poi, sul prezioso supporto di media partner quali la RAI (main media partner che racconterà la Fiera attraverso tutti i mezzi del Servizio Pubblico), Il Messaggero (main media partner press & digital) e Rinnovabili.it.

Come partecipare

Per partecipare è necessario acquistare, in base alle proprie esigenze ed esclusivamente on line, le varie tipologie di biglietti per l’ingresso.

L’ingresso della fiera è in via del Commercio 9-11, dalle ore 10 alle ore 19.

Per maggiori informazioni visita il sito www.makerfairerome.eu

 

 

 

Tags:

You Might also Like