LOADING

Type to search

News pro Primo piano

Debiti e problematiche verso l’erario: le possibili soluzioni per le aziende

Redazione Feb 2
Share

IPMagazine chiede chiarimenti alla Dott.ssa Nadia Lunghi, dello Studio Lunghi.

L’attività imprenditoriale non può mai essere esente da rischi. Lo stesso concetto di “rischio d’impresa” ammette la possibilità che il capitale investito produca utili così come delle perdite. In quest’ultimo caso, l’imprenditore risponde direttamente delle insolvenze dell’azienda con il proprio patrimonio personale.

La prima forma di tutela consiste nel trasformare la società di persone (snc, sas) in una società di capitali (srl, spa) in modo tale da poter separare il patrimonio personale da quello aziendale. Un’altra soluzione molto diffusa è la stipulazione di un fondo patrimoniale (possibile, però, solamente in caso di matrimonio) da parte di uno o di entrambi i coniugi per destinare determinati beni immobili, beni mobili registrati (veicoli) o titoli di credito per far fronte ai bisogni primari della famiglia e al mantenimento di un certo tenore di vita.

Un’impresa può ugualmente trovarsi a dover far fronte a insolvenze nei confronti di enti quali INPS, Equitalia e Agenzia delle Entrate, nonché verso gli istituti di credito. In questo caso, la Dott.ssa Lunghi suggerisce di rivolgersi a esperti in grado di guidare l’imprenditore verso le soluzioni più idonee.

I possibili interventi a questo proposito possono comprendere:

1) Transazione fiscale: una particolare procedura “transattiva” tra fisco e contribuente, avente ad oggetto la possibilità di pagamento in misura ridotta e/o dilazionata del credito tributario privilegiato, oltre che di quello chirografario.

2) Ristrutturazione dei debiti erariali: da intendersi come atto unilaterale del debitore ma, nella pratica, esso viene redatto grazie alla compartecipazione dei creditori (quali banche e società finanziarie), che devono garantire l’elaborazione di un documento efficace, attraverso la formulazione di proposte e accettazione di richieste che possono riguardare la riduzione o la dilazione nel tempo del debito.

Un consulente/assistente legale si adopererà per analizzare la posizione e guidare l’imprenditore verso la risoluzione delle problematiche inerenti le esposizioni debitorie attraverso un intervento ad hoc, nel pieno rispetto dell’identità e delle caratteristiche distintive del suo business.

L’approccio a sostegno della crescita e del consolidamento di aziende di medie dimensioni, in settori ad alto potenziale di crescita, con un marchio ben affermato o in via di affermazione prevede un’analisi strategica, la redazione di un piano industriale (e conseguente partecipazione ad esso), il supporto per operazioni straordinarie. A queste operazioni seguiranno l’analisi e il miglioramento della profittabilità e delle performance aziendali, la ristrutturazione del debito, la ristrutturazione industriale, l’HR Assessment e l’ICT Cost Saving.

Per contattare lo Studio Lunghi: 0775/870690.

Tags: