LOADING

Type to search

Arte e Cultura Impresa Pontina Primo piano

Diffusione della cultura chimica: successo per il primo seminario dell’Associazione SiamoSapiens patrocinato dal Comune di Latina

Redazione Ott 10
Share

Si è tenuto stamattina presso lo storico Museo della Terra Pontina a Latina il primo di una lunga serie di seminari organizzati da SiamoSapiens con il Patrocinio del Comune di Latina dal titolo: “la Chimica del Chinino, Storie di malaria… e di luce” a cura del Dr. Giovanni Morelli.

In presenza del Sindaco Damiano Coletta e di Manuela Francesconi Coordinatrice del Museo, il seminario ha coinvolto e riempito la sala, con molti bambini interessati agli esperimenti straordinariamente rappresentati dal Dr. Morelli ed ha messo in luce le molte forme espressive della chimica e tra queste “il racconto” è forse quella che meglio la rappresenta. Gli attori indiscussi delle storie che questa scienza straordinaria sa raccontare, sono le molecole.
Il chinino è quella che ho scelto per raccontare una battaglia estenuante combattuta e vinta nelle paludi pontine dai suoi primi abitanti: quella contro la malaria. Ma il chinino e la sua chimica hanno molto altro da raccontare: storie di farmaci e medicina, di biologia molecolare e fisiologia fino ad arrivare ad elementi di chimica teorica in grado di interpretare una spettacolare proprietà di questa molecola: la fluorescenza. Una bella lezione di chimica, dove la bellezza che ha preso forma durante il seminario è stato proprio, quella della “chimica”.

“SiamoSapiens” – conclude il Dr. Morelli –  come Nuova Associazione di Idee è rivolta a sensibilizzare la riscoperta di un’attenta cultura della conoscenza, anche della chimica dove chi è coinvolto non si accontenti del “pressappoco o praticamente identico”, citando L’ Importanza della differenza di Primo Levi:

“…occorre diffidare del quasi-uguale (il sodio è quasi uguale al potassio: ma col sodio non sarebbe successo nulla), del praticamente identico, del pressappoco, dell’oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. Le differenze possono essere piccole, ma portare a conseguenze radicalmente diverse, come gli aghi degli scambi; il mestiere del chimico consiste in buona parte nel guardarsi da queste differenze, nel conoscerle da vicino, nel prevederne gli effetti. Non solo il mestiere del chimico.

(da Il sistema periodico, Potassio, di Primo Levi, Torino, Einaudi, 2005, p. 63

 

ph: martaP
ph: luigi trapanese

Tags: