Dolci scoperte. Fabio D’Uffizi, il pasticcere.
Share

Il pontino Fabio D’Uffizi ha 36 anni di cui ben 20 trascorsi con passione al fianco dei grandi maestri del mondo della pasticceria italiana; da Leonardo Di Carlo, Rolando Morandini, Achille Zoia, Pino Scaringella fino ad Angelo Grasso.
Formatosi all’Istituto Alberghiero di Formia, specializzato alla scuola di formazione “A tavola con lo chef”, oggi è conosciuto per la sua attenta ricerca delle materie prime, il rispetto della tradizione delle lavorazioni e la modernità della sua pasticceria. Espressioni queste che si trovano nel gusto e nella purezza anche dei gelati, preparati senza stabilizzanti e basi industriali. Gelato bianco con infusione di chicchi di caffè, pistacchio di bronte, la nocciola realizzata con una selezione di nocciole raccolte in un noccioleto di Sermoneta (LT). Per i gelati alla frutta sono rinomati i sorbetti, senza latte, con visciole, fragole di bosco di Bassiano, favette di Terracina e il cioccolato con pasta di cacao.
Burri Belga e Francesi, panettoni artigianali con lievito madre, selezione di cioccolati Valrona e Callebaut, sono alcune delle materie prime lavorate nella pasticceria di Ponte Nuovo, una frazione in provincia di Latina.
Fabio proporrà nella pasticceria MilleVoglie alcune serate con degustazioni di aperitivi, da accompagnare con gelati gastronomici artigianali salati all’olio extra vergine di oliva, della Cantina Montecorvino, al pomodoro, al sedano.
La redazione di IPMagazine lo ha incontrato in una degustazione organizzata dalla Cantina Montecorvino nella splendida cornice del ristorante e agriturismo Il Castagno di Bassiano (LT), dove ha saputo dar vita ad una commistione di gusto e piacere per il palato.