LOADING

Type to search

Primo piano Rubriche Sapori

D’UFFIZI: l’alta pasticceria al centro di Latina. Ospite d’eccezione Giuseppe Amato, 3 stelle Michelin e pasticcere della "Pergola" di Heinz Beck

Redazione Ago 8
Share

Il 4 agosto scorso è’ stata inaugurata la Pasticceria d’Uffizi a Latina in Viale Umberto 1. E questa è solo una parte della notizia.

Quella che segna la novità assoluta dell’esordio di una grande “impresa tutta pontina” è quella che accoglie e racchiude tutti i principi dell’alta pasticceria a partire dal suo brand: D’Uffizi, fatto di storia, passione e tecnica.

Fabio D’Uffizi è pasticcere pontino che a soli 36 anni conta una lunghissima esperienza al fianco dei grandi maestri del mondo della pasticceria italiana: da Leonardo Di Carlo, Rolando Morandini, Achille Zoia, Pino Scaringella, fino ad Angelo Grasso. 

Oggi è apprezzato sul territorio pontino e non solo, per la sua attenta ricerca delle materie prime, il rispetto della tradizione delle lavorazioni e la modernità della sua pasticceria. Espressioni queste che si trovano nel gusto e nella purezza anche dei gelati, preparati senza stabilizzanti e basi industriali.
Gelato bianco con infusione di chicchi di caffè, pistacchio di bronte, selezione di nocciole IGP Agrimontana. Per i gelati alla frutta sono rinomati i sorbetti, senza latte, con visciole, fragole di bosco di Bassiano, favette di Terracina e il cioccolato con pasta di cacao.

Presente all’inaugurazione del 4 agosto un numeroso pubblico di amanti del gusto e della qualità tra amici, collaboratori,  giornalisti enogastronomici e soprattutto l’attesissimo Giuseppe Amato rinomato, pasticcere della Pergola del Rome Cavalieri di Roma, insegna 3 Stelle Michelin di Heinz Beck. Lo contraddistingue la voglia di imparare sempre e mettersi in gioco, anche attraverso stage importanti, come quelli effettuati in Spagna da Paco Torreblanca ad Alicante, all’Espai Sucre di Jordi Herrera e al Celler de Can Roca a Girona.

 

Nella sua pasticceria convivono benissimo il presente e il futuro.

Per l’occasione la redazione di IPmagazine lo ha intervistato:

Qual’è la tendenza di gusto del tuo pubblico oggi?
Il pubblico é vario ed eterogeneo, motivo per cui cerco di assecondare tutti i gusti, sempre partendo da materie prime di eccellenza declinate secondo la mia ispirazione per ottenere dessert gustosi ed allo stesso tempo leggeri.

Quali sono le caratteristiche del buon pasticcere di oggi e quali sono i tuoi progetti futuri?
Oggi oltre la formazione e l’esperienza le caratteristiche del buon pasticcere sono precisione, costanza, determinazione e tanta passione. Mi piace molto insegnare, quindi mi auguro, in futuro, di poter continuare a trasmettere la mia passione senza trascurare il lavoro.

Come hai conosciuto il tuo amico Fabio? Tornerai a trovarlo alla sua pasticceria al centro di Latina? 
Fabio ed io abbiamo in comune la passione per la pasticceria e la voglia di metterci in discussione affrontando nuove sfide. Ho conosciuto Fabio nella scuola (A tavola con lo chef) dove lavoro come docente da molti anni e sicuramente verrò a trovare Fabio non solo perché è stato un mio allievo, ma perché col tempo si e’ consolidato un forte rapporto di amicizia e professionale”.

Il concept del progetto

“Pasticceria D’Uffizi” è nato dall’integrazione di professionalità per l’avvio di questa “dolce impresa” che Fabio ha voluto per l’avvio di questo progetto: dallo studio del logo design curato dall’agenzia Inbrand Adv (www.inbrand.it) ai dettagli del design di interni dalla firma dell’architetto Demo Ciavatti, che (www.archidemo.it/) fino all’esecuzione finale dell’arredamento e installazione della G Enne Arredamenti : tutti gli elementi sembrano perfettamente in linea con una visione chiara della prospettiva di questa nuova concezione di pasticceria, dove la tradizione artigianale si sposa sapientemente con un “nuovo” dal gusto sempre rassicurante e profondo.

Per saperne ancora di più, beh basta entrare in Pasticceria D’Uffizi, in viale Umberto 1, 14 a Latina.

 

Tags: