LOADING

Type to search

Primo piano Turismo

Ecoturismo: il progetto MEET per la conservazione e promozione delle aree protette italiane

Redazione Feb 2
Share

Il progetto MEET (Mediterranean Experience of Ecotourism) nasce dalla volontà di avviare, prendendo spunto dalla metodologia sperimentata da Europarc con la CETS e dalle best practices consolidate in campo ecoturistico, un processo di coordinamento tra i parchi e le riserve naturali dei paesi coinvolti per elaborare una strategia di gestione e pianificazione dell’ecoturismo in chiave mediterranea.

In occasione della chiusura del progetto, il 24 Febbraio prossimo esperti e rappresentanti delle politiche nazionali e regionali si incontreranno a Roma presso la sede della Regione Lazio per discutere i risultati positivi e proporre strategie per favorire la diffusione dell’ecoturismo nelle aree protette italiane.

A dimostrazione del grande impulso che l’ecoturismo può dare allo sviluppo socio-economico dei territori, aprirà i lavori, a nome della Regione Lazio, il Direttore della Direzione regionale Sviluppo economico e attività produttive, Rosanna Bellotti.
Sempre per la Regione Lazio interverranno il Direttore della Direzione regionale Ambiente e sistemi naturali, Vito Consoli, e il Direttore dell’Agenzia regionale per il Turismo, Giovanni Bastianelli, che illustreranno le politiche regionali a sostegno delle aree protette e le iniziative di cooperazione tra Stato e Regioni in favore del settore ecoturistico.
Sulle strategie adottate a livello nazionale per promuovere il turismo sostenibile e salvaguardare la biodiversità saranno invece incentrati gli interventi di Francesco Tapinassi – Dirigente del Servizio per le politiche del turismo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – e di un relatore del Ministero dell’Ambiente e dell a tutela del territorio e del mare.
Il Coordinatore di Federparchi Lazio, Maurizio Gubbiotti, descriverà poi il contenuto della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS), uno strumento che ha dimostrato come sia possibile conciliare conservazione e sviluppo attraverso il diretto coinvolgimento di tutti gli attori locali e la stretta cooperazione tra questi e le aree protette.
A nome del partenariato di MEET, parteciperà Luca Santarossa, coordinatore del progetto per Federparchi, che illustrerà i significativi risultati raggiunti nel corso di tre anni di attività.
Il progetto, infatti, partendo dal metodo partecipativo proposto dalla CETS, ha costituito una rete composta da 25 aree protette del Mediterraneo e 15 tour operator locali che hanno lavorato insieme per la messa a punto di 19 pacchetti ecoturistici. Questi ultimi, accomunati da principi e criteri analoghi, sono stati inclusi in un catalogo per essere commercializzati nei mercati di USA, Australia, Regno Unito e Canada.
Uno dei risultati più importanti del progetto è stata la definizione del brand MEET con l’obiettivo di diffondere un modello innovativo di ecoturismo in grado di trasmettere, attraverso un messaggio condiviso da tutti i membri della rete, la ricchezza e, allo stesso tempo, l’unicità della biodiversità e della cultura del Mediterraneo.
Una Destination Management Organization (DMO), in via di costituzione, sarà lo strumento attraverso il quale i partner della rete MEET rafforzeranno e svilupperanno ulteriormente quanto prodotto finora (scambio di buone pratiche, attività di capacity building, coinvolgimento di altre aree protette, svolgimento dei controlli di qualità sui pacchetti).
Infine, Filippo Belisario, esperto tematico del progetto MEET per conto della Regione Lazio, presenterà l’esperienza concreta della Riserva Naturale di Monte Rufeno, area protetta aderente alla rete MEET ed esempio di eccellenza sotto il profilo della gestione e del rapporto con gli attori locali. In particolare, Belisario descriverà cosa hanno rappresentato per la Riserva, in termini di impatto e ricadute positive sul territorio, l’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile e la partecipazione alle attività di MEET.

Tags:
Next Article

Next Up