LOADING

Type to search

Impresa Pontina Industria InImpresa InImpresa demo News pro

EFFEAMBIENTE: la disinfestazione e il Pest Management per le imprese che non si sono mai fermate

Redazione Giu 6
Share

EFFEAMBIENTE

Settore agroalimentare, packaging, sanitario, farmaceutico, amministrazioni pubbliche.

In questo particolare momento di emergenza sanitaria le aziende che non si sono mai fermate hanno bisogno di un continuo monitoraggio sul prodotto e negli ambienti produttivi.

E’ soprattutto in estate infatti che si manifestano le principali problematiche di carattere igienico sanitarie in materia di disinfestazione  e pest management.

Entriamo in EffeAmbiente (http://www.effeambiente.com) azienda della provincia di Latina dalla consolidata professionalità nel monitoraggio e gestione di infestanti e punto di riferimento contro le minacce derivanti da un ambiente infestato e contaminato.

Grazie ad un team tecnico certificato e sempre informato, e ad una fitta rete di tecnici e consulenti è da sempre in prima linea.

Per garantire la protezione dei suoi clienti contro gli infestanti rispondendo in modo energico e risolutivo ad ogni richiesta derivante da infestazioni in atto.

EFFEAMBIENTE: la disinfestazione e il Pest Management per le imprese che non si sono mai fermate

EFFEAMBIENTE: la disinfestazione e il Pest Management per le imprese che non si sono mai fermate


DISINFESTAZIONE:
LA LOTTA CONTRO GLI INSETTI INDESIDERATI


Per “disinfestazione” si intendono l’insieme delle operazioni tendenti all’eliminazione, o per lo meno alla limitazione, dei parassiti infestanti e dei loro danni; mettendo in pratica veri e propri piani di lotta e contenimento. 

I servizi EFFEAMBIENTE per la disinfestazione da insetti e parassiti sono diretti contro zanzare, vespe, mosche, cimici dei letti, parassiti delle derrate alimentari, formiche, blatte.

Le soluzioni di monitoraggio delle infestazioni della EFFEAMBIENTE prevedono rimedi preventivi, azioni di disinfestazione tempestive e formazione alle imprese per limitare, o evitare, i danni provocati da infestazioni di insetti.

La necessità di affrontare disinfestazioni sicure è dettata dalla possibilità che molti insetti possano trasmettere agenti patogeni.

Soprattutto in caso di alcune specie che abitualmente frequentano rifiuti, fognature, escrementi o materiale organico in putrefazione.

Fungendo da “vettori” mentre altri ancora, come, zanzare, zanzare tigre e vespe, possono provocare reazioni allergiche nei soggetti più sensibili attraverso le loro punture.

Mosche, mosconi, blatte, ma anche le formiche possono essere potenziali e pericolosi veicoli di trasmissione di malattie e partecipare alla diffusione di microrganismi patogeni. 

Per controllare e limitare questo fenomeno non sempre è sufficiente eliminare la causa del trasporto e quindi i vettori, ma è anche necessario mettere in campo particolari trattamenti di disinfezione atti a rendere sani gli ambienti.

Sanificazione ambientale ( COVID-19)

Il Ministero della Sanità ha  emanato diverse direttive sui comportamenti da adottare  per evitare la diffusione di questo virus.

Nella vita di tutti i giorni e ovviamente anche in ambienti di lavoro: li ha poi riassunti in un decalogo il cui punto 6 prescrive di “pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro e alcool”.

Sempre secondo il ministero infatti. Le informazioni preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere alcune ore [sulle superfici].

L’utilizzo di  disinfettanti specifici è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone.

Decreto Cura Italia – Credito d’imposta sanificazione

Allo scopo di incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio del virus COVID-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione è riconosciuto.

Per il periodo d’imposta 2020, un credito d’imposta nella misura del 50 per cento delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro fino ad un massimo di 20.000 euro.

Il credito d’imposta è riconosciuto fino all’esaurimento dell’importo massimo di 50 milioni di euro per l’anno 2020.

Come funziona il trattamento.
Mediante utilizzo di strumentazione professionale ( nebulizzatori professionali a freddo ULV) viene erogato un prodotto disinfettante battericida e virucida.

Il trattamento deve essere effettuato in assenza di personale non autorizzato nelle aree in oggetto. Il prodotto specifico.

Che verrà distribuito nell’area da bonificare attraverso  nebulizzazione, agisce per contatto, ovvero quando si deposita sulla superficie.

Vengono effettuati interventi di sanificazione ambientale perimetrale  volumetrica interna.

La tecnica combinata con il prodotto , altamente specifico e performante è utilizzata  soprattutto su strutture ospedaliere e poliambulatori.

Cosa fare prima del trattamento

Si consiglia di verificare che tutte le zone interne dei locali da bonificare siano sgombre e in buono stato di pulizia. Inoltre è necessario.

Disinfettare con un prodotto sicuro (salviette imbevute di alcol o spray) qualsiasi oggetto da coprire o rimuovere, prima di procedere alla copertura/rimozione dello stesso; rimuovere qualsiasi materiale che potrebbe essere danneggiato dall’umidità (carte, documenti, bolle, ecc…);

Al termine viene rilasciato un attestato che certifica l’Avvenuto trattamento di sanificazione ambientale come prevede il Decreto ministeriale del 22/02/2020.

La sanificazione non ha effetto preventivo nel caso in cui ci sia esposizione dell’ambiente a una fonte di contaminazione dopo che l’intervento è stato effettuato.

Serve ad abbattere la presenza, ma l’effetto residuale è blando, per cui occorre ripeterla nel caso di dubbi.

In situazioni come quella che stiamo vivendo, occorre ripeterla ciclicamente, almeno negli ambienti a rischio alto e intermedio.
Ecco perché chiedere le credenziali a chi opera è importante. Risulta fondamentale affidarsi a professionisti che siano in grado di rispondere a tutte le più dettagliate domande.

La EFFEAMBIENTE  effettua sanificazioni ambientali su uffici- studi professionali – condomini – ospedali – rsa – aziende alimentari – agroalimentari- centri sportivi – palestre – ambienti lavorativi  che mettono a rischio la salute dei dipendenti / operatori/utenti. (anche il sabato e la domenica).

Il prodotto utilizzato dalla EFFEAMBIENTE è testato anche per tutti i tipi di CORONAVIRUS.

Per maggiori informazioni contattare il 366 479 4068 oppure il 392 042 7234 o visitare il sito web http://www.effeambiente.com/

Tags:

You Might also Like