LOADING

Type to search

Focus Paese Marketing Mondo 4.0 Primo piano Web & Social

Shopping online: entro il 2023 supererà i 41 milioni di euro

Redazione Dic 12
Share

Secondo Statista, il portale web tedesco per la statistica, nel 2018 le vendite online a livello mondiale sono aumentate del 18%, raggiungendo quasi 3 trilioni di dollari.

 

La ricerca “Global Consumer Survey: Social media: Insights into consumer shopping behaviour” di MarkMonitor ha rilevato che nonostante gli acquisti sui social media preoccupino il 90% dei consumatori online a livello mondiale, il 31% di loro si affida comunque a queste piattaforma.

 

Due terzi (66%) dei consumatori si fidano delle informazioni mostrate dai siti di shopping sui social media e il 30% non ha problemi a usare la carta di credito per effettuare un acquisto.

 

La ricerca ha tuttavia evidenziato la necessità per i brand di contrastare le possibili minacce di frodi e la contraffazione online, causate dalla crescita verticale dell’e-commerce dei social media. È quindi necessario considerare questo aspetto nelle proprie strategie, per essere in grado di garantire al cliente la sicurezza e nel contempo incentivare il continuo desiderio di acquistare online.

 

In tutto il mondo, 3,48 miliardi di persone utilizzano attivamente i social media, ovvero il 79% dei 4,39 miliardi di utenti di Internet. I social media non vengono più considerati solo come una rete di contatti.

 

L’utilizzo dei social come piattaforme per lo shopping si sta trasformando sempre più in un grande business, poiché i consumatori ricercano prodotti, leggono recensioni, guardano dimostrazioni, e seguono influencer che “testano” e recensiscono i prodotti.

 

Anche in Italia l’e-commerce sta registrando una costante crescita, i consumatori online nel 2019 sono stati circa 38 milioni, e si stima che raggiungeranno i 41 milioni entro il 2023. Il nostro paese ha visto una crescita notevole dell’e-commerce e, in base a questo trend, le previsioni sono un +14% annuo fino al 2021.

 

Questi nuovi canali influenzano i loro acquisti, sia in positivo che in negativo. Piattaforme social sicure allo stesso modo di recensioni positive cambiano la percezione che i consumatori hanno di un brand.

 

Cosa influenza un potenziale cliente per l’acquisto di un prodotto online?

  1. La reputazione del brand è alla base;
  2. valutazione degli altri utenti;
  3. livello di gradimento di famigliari e amici.

 

È chiaro, inoltre, che se i brand vogliono proteggere sé stessi e garantire la sicurezza dei propri clienti devono agire mettendo in atto le giuste strategie di protezione del marchio. Questo è fondamentale, dal momento che gli acquirenti cercano brand affidabili che tengano i loro dati al sicuro, proteggendoli dai contraffattori e riducendo così il rischio di frode.

 

Creare le giuste relazioni con le piattaforme di social media sia online che offline, stabilire coesione con le forze dell’ordine e gli esperti di protezione del brand, accresce la fiducia e aiuta i clienti a evitare di incorrere in truffe.

 

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *