ESI – il rilancio del settore automobilistico ciociaro parte da Ferentino. Camera di Commercio di Frosinone e Aspin puntano al mercato internazionale
Share
Un progetto per il rilancio ma più ancora un’occasione strategica per dare nuovo impulso all’indotto automobilistico, fornendo un respiro internazionale al settore.Questo il senso più profondo del summit presentato nella prestigiosa location dell’Hotel Fontana Olente, all’interno del complesso delle Terme di Pompeo, a Ferentino.In questa sede, infatti, si darà il primo input alla fase operativa del progetto ESI-European Supplier Initiative.
ESI, questo è il nome del progetto promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone, per il tramite della propria azienda speciale per l’internazionalizzazione, Aspin, ed in collaborazione con Italian Trade Agency – ICE, Cna, Federlazio ed Unindustria – sedi di Frosinone e dal Consorzio Tecnologie Meccaniche.Lo scopo è accrescere la capacità competitiva internazionale del comparto manifatturiero locale, rilanciandone le aspirazioni globali, incentivando l’indotto dell’industria automobilistica ben radicata nelle numerose aree produttive del territorio ciociaro.
La ratio di questo rilancio prende la sua ispirazione dalla prospettiva di organizzare, razionalizzare e potenziare l’incontro tra domanda ed offerta in Europa, canalizzandola sia sul versante commerciale, per potenziare le relazioni tra fornitori e OEM (produttori di apparecchiature originali), sia sul versante dell’iniziativa, organizzando reti di impresa per condividere potenzialità innovative e produttive: questo per superare la frammentazione dell’offerta e delle competenze.La necessità di creare aggregazione tra le imprese per accrescere la loro capacità competitiva nasce dall’esigenza, ormai improcrastinabile, di aumentarne le competenze necessarie per affrontare i mercati internazionali, una frontiera che deve essere conquistata per implementare l’indotto a vantaggio del territorio. Queste le aziende ciociare partecipanti: ELETTRORAIL Srl, ENERTRONICA Spa, F.LLI PLOCCO OSIM Srl, GAV SISTEMI SRL, METALTECNO Srl, MICROMES Srl, MODENESE Srl, MOLLIFICIO CETROITALIA Srl, MONTEFERRI Srl, O.C.M. Srl, OMETEC, PRIMA GROUP, REFAS Srl, SENECA Srl, SOLUZIONI PLASTICHE VITTORIA Scpa, TEC-ENGINEERING Srl e UNITEC Srl.
Per il raggiungimento di questi obiettivi il progetto si avvarrà della collaborazione della rete NoAE: Networking of Automotive Excellence (www.noae.com) e dell’Università di Cassino.Il NoAE, appunto, è un organismo di networking nato in Germania su iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico del Governo Tedesco. Dal 2011 il NoAE ha esteso il proprio ambito a tutta l’Europa, nonché al Giappone, Cina, USA e Sud America, ma in Europa è leader nella delle eccellenze nel campo della produzione di sistemi e componenti nel settore dei trasporti e in particolare la sua azione si concentra prevalentemente nel settore automobilistico e aeronautico, anche se non trascura il settore ferroviario, cui riserva grande attenzione.
L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dal suo canto, è l’unico membro accademico del NoAE attraverso il prof. Giuseppe Tomasso che è responsabile per le attività in Italia, nonché coordinatore europeo del settore “city” del NoAE (con ambito mobilità sostenibile).<Questo spiega l’importanza di un evento che, proprio perché realizzato nel territorio ciociaro, darà l’occasione alle aziende locali di beneficiare di un confronto e un dialogo costanti in un momento in cui si trovano a fronteggiare l’asfittica realtà del mercato auto europeo – evidenzia, entrando nel merito, il Presidente di Aspin, Genesio Rocca, – L’opportunità irrinunciabile è la possibilità di espansione in mercati leader extraeuropei e, soprattutto, nel mercato tedesco. Tutto questo in un momento in cui nel nostro territorio c’è attesa e tensione sociale per l’evolversi delle vicende Fiat. Una occasione fondamentale – seguita Rocca – per le nostre imprese del settore che devono guardare oltre, puntando al mercato internazionale.
Aspin ha sempre riservato una particolare attenzione al settore dell’automotive, negli anni passati sono state messe in campo numerose attività tra meeting in Italia e partecipazioni a fiere internazionali di grande importanza come l’Hannover. Il progetto ESI, oggi, punta ad intensificare ancor di più questa attività, per dare nuovo slancio ad uno dei settori più importanti della Provincia di Frosinone, questo primo appuntamento permetterà agli operatori di conoscersi per fare squadra e di programmare le prossime fasi progettuali>.