LOADING

Type to search

Marketing Mondo 4.0 PRIMO PIANO Primo piano

Etichette parlanti che raccontano il tuo prodotto QR code e realtà aumentata: emozioni e punti di forza tradotti dalle tecnologie di uso comune”

Redazione Ott 10
Share

L’agricoltura gioca un ruolo determinante dalla produzione alla trasformazione fino alla distribuzione: trasparenza, efficienza e sicurezza in primis, riconoscibilità del marchio, storytelling dell’azienda e conoscenza diretta della clientela poi.

Nel 2021 possiamo contare su tecnologie abilitanti come la Realtà Aumentata è una tecnologia che cattura il mondo intorno sovrapponendo contenuti virtuali così da avere un esperienza interattiva.

Grazie alla Realtà Aumentata, il packaging può diventare, oltre che uno strumento divulgativo, anche un servizio di monitoraggio e di dialogo con gli acquirenti, oltre che potente mezzo di fidelizzazione.

L’analisi della società di analisi di mercato Gartner, già nel 2020 ha previsto che sarebbero stati circa cento milioni i consumatori che entro il 2021 acquisteranno capi di vestiario e oggetti nei negozi usando applicazioni di realtà aumentata. E sarà proprio il 5G a garantire che queste opportunità vengano colte in tutti i settori, compresi quelli aziendali.

L’AI, offre un’ampia gamma di soluzioni creative, come Video, Link ai Social o a Landing Page, Games, Brochure Interattive, Pubblicità e Cataloghi Multimediali o Vetrine Interattive.

Tutte soluzioni di grande impatto emotivo, motivazionale, percettivo e cognitivo, dove l’end user ha l’opportunità di interagire direttamente col brand, di conoscerlo e vivere esperienze emozionanti, arricchendo o completando la dimensione reale.

SMART PACKAGING, UN FENOMENO MONDIALE

Il mercato globale degli imballaggi intelligenti, secondo il rapporto di Grand View Research, si prevede che raggiungerà i 26,7 miliardi di dollari entro il 2024, con un tasso di crescita annuale del 10,6%. In Italia lo smart packaging è ancora agli inizi, ma grazie a nuove tecnologie come l’elettronica stampata e l’Internet of Things si può favorire il suo sviluppo e con esso l’interattività con i consumatori.

Le nuove tecnologie digitali basate sulle abitudini degli utenti stanno infatti cambiando il modo con cui le aziende sono in grado di creare nuove opportunità e generare valore.

Anche il mercato degli imballaggi si sta adeguando e i produttori guardano allo smart packaging con grande interesse.

Uno studio realizzato da Capgemini Research Institute, che ha intervistato circa le iniziative AR/VR più di 700 dirigenti di grandi aziende di diversi settori, ha evidenziato dei dati interessanti.

È risultato che Il 50% delle imprese non ha ancora concretamente introdotto soluzioni innovative AR/VR.

Il 46% dichiara di averlo programmato entro i prossimi 3 anni, mentre il 38% afferma che la loro implementazione si affermerà tra i 3 e i 5 anni. Sorprendente è che l’82% dichiara di aver riscontrato benefici che hanno superato le aspettative o le hanno equiparate. Ma in termini di produttività come influisce l’uso della realtà virtuale?

Il report evidenzia come questo utilizzo incrementi non solo l’efficienza ma anche la sicurezza nel gestire le complessità dei task andando così ad aumentare la produttività.

LA TUA AZIENDA SU IPMAGAZINE

Tags:

You Might also Like