“EUREKA! Roma 2018”: la chimica e la cosmetica in scena il 22 maggio con Siamo Sapiens
Share

Tante le novità in calendario per EUREKA! Roma 2018 durante la settimana dal 18 al 24 maggio.
Ricordiamo che la manifestazione, dedicata alla divulgazione e promozione scientifica, è ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e raccoglie sia le proposte delle istituzioni cittadine che gli eventi selezionati attraverso l’avviso pubblico di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali dedicato alla scienza, e realizzati in collaborazione con SIAE.
Tra le novità della settimana, il Festival Evviva la Fisica a cura della Sala Umberto srl, in programma dal 20 al 24 maggio allo Spazio Diamante (Via Prenestina 230b). Si inizia con l’incontro dedicato a Ettore Majorana (20 maggio ore 21), presenziato dal pronipote Salvatore Majorana, e si continua nei giorni successivi con gli incontri e gli spettacoli Lampi d’(in)genio – Dialogo sopra i fisici misteri (21 ore 20, 22 ore 10.30 per le scuole), Gialli della Fisica. Le catene di Platone – Indagini nel mondo delle idee (21 ore 21), Faust a Copenaghen (22, 23, 24 ore 21). Sempre nell’ambito della fisica, I mille nomi di Fermi. Roma celebra gli ottanta anni dal Nobel di Fermi (18 e 22 maggio dalle 12 alle 18), dell’Associazione Culturale Teatro Mobile, con esperimenti scientifici, incontri, proiezioni all’interno del Dipartimento di Fisica della Sapienza.
Tra gli altri eventi della settimana il 22 maggio, invece, alle ore 18.30 al Teatro di Villa Torlonia va in scena la lezione Forma, struttura e simmetria: il linguaggio della bellezza incontra la chimica, con esperimenti dal vivo realizzata nell’ambito dell’iniziativa Scienza di forma, luce e bellezza, a cura dell’Associazione Culturale Siamo Sapiens. In particolare questo evento racconterà colori, luci, forme, strutture, simmetrie e reazioni e sveleranno il forte legame della chimica con la storia, l’arte, la cosmetica e la luce, dove il pubblico anche molto più giovane può sentirsi coinvolto e meravigliato dalla magia della chimica espressa dall’apparente ordinario. Il format di questo evento è quello del monologo scientifico a cura del Dr. Giovanni Morelli, con esperimenti in diretta ripresi e proiettati su maxi schermo: grazie al supporto in scena di tre operatori di ripresa ed una regia video ogni spettatore potrà vedere cosa accade in diretta. Più che una lezione frontale sarà un’esperienza scientifica con il supporto di una spiegazione comprensibile, ma non banalizzata della chimica, con rimandi continui al mondo dell’arte, della filosofia, della letteratura e della poesia conferendo anche a questo evento un’interdisciplinarietà concreta e non solo allusa.
Quello del 22 maggio sarà dunque un incontro molto speciale perchè sperimenterà il linguaggio della bellezza che incontra la chimica, dove al centro dell’attenzione dello spettatore saranno le molecole. Pur se invisibili queste sono dotate di forma, struttura e simmetria.
Tre concetti per spiegare la percezione della bellezza nel mondo macroscopico e microscopico. Non sono forse questi tre aspetti presenti nelle costruzioni architettoniche? Nelle figure artistiche presenti in quadri e sculture? Quali proprietà e quali funzioni la chimica nasconde in forma, struttura e simmetria a livello microscopico? La bellezza di una statua greca, della sua simmetria, ha forse elementi in comune con la bellezza e la simmetria delle molecole? Ed ancora: esiste pure una “chimica della bellezza” intesa come scienza in grado di creare sofisticati preparati per esaltare la figura umana attraverso quello straordinario, complesso ed affascinante mondo, che chiamiamo “cosmetica”.
Chi è SiamoSapiens
Siamo Sapiens nasce con la consapevolezza che sviluppare una sempre maggiore sensibilità sociale sui “temi” della chimica possa migliorare il nostro rapporto con essa e con il mondo che “tutti” abitiamo. L’orizzonte culturale dell’Associazione parte dalla chimica ma non dimentica di dialogare con tutti i campi del sapere, convinta che solo un confronto aperto e continuo possa trasformare la conoscenza in cultura.
Già da qualche anno, l’Assocazione Siamo Sapiens sperimenta la sorpresa dei cittadini dinanzi alla scoperta della quantità di chimica presente intorno ad essi, anche nelle circostanze più elementari: attraverso il dialogo, il racconto e lo spettacolo, piano piano lo spettatore può accorgersi che la chimica e solo essa, può dar conto della straordinaria meraviglia espressa dall’apparente ordinario.
I temi, talvolta densi, imponenti e ricchi hanno sempre suscitato interesse, sia nelle scuole che nei contesti cittadini, dando vita ad incontri che continuano a riscuotere un grande successo di sorpresa e partecipazione.
Le lezioni sono tenute dal Dr. Giovanni Morelli
E’ Pres.te dell’Associazione Siamo Sapiens. E’ Chimico Teorico specializzato in Information Technology e Divulgazione Scientifica in ambito Chimica. Afferisce alla divisione di didattica della Società Chimica Italiana.
Gli eventi organizzati dall’Associazione Siamo Sapiens all’interno del programma Eureka2018 vedono la sponsorship di: Mapei, Prisma, Società Chimica Italiana, OMIA Laboratoires, Fageco Ecologia e la media partnership di IPmagazine.it.
Ingresso Libero
ph: INBRAND.it