Eventi #Eureka2018! Al Teatro di Villa Torlonia di Roma va in scena la “CHIMICA: scienza di forma, luce e bellezza”a cura di Siamo Sapiens.
Share

Nel panorama informativo ordinario, la chimica occupa spesso il posto di scienza “brutta, sporca e cattiva” eppure essa è immersa nella nostra quotidianità oltre ogni immaginazione del senso comune.
Nell’ambito del programma di progetti culturali di divulgazione Eureka! Roma 2018 promossi dall’Assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma e in collaborazione con SIAE, l’Associazione SiamoSapiens di Latina coordinata dal Dr. Giovanni Morelli, nei giorni 27 Aprile, 22 Maggio e 1 Giugno nel Teatro di Villa Torlonia a ROMA presenterà il progetto Chimica: scienza di forma, luce e bellezza, un viaggio affascinante in tre incontri con l’obiettivo di raccontare la chimica attraverso due sue caratteristiche: bellezza e potenza.
Colori, luci, forme, strutture, simmetrie e reazioni racconteranno le imprese realizzate da grandi chimici e sveleranno il forte legame della chimica con la storia, l’arte, la cosmetica….e la luce.
Il format proposto è quello della lezione frontale, accompagnata però sia da esperimenti in diretta che da rimandi continui al mondo dell’arte, della filosofia, della letteratura e della poesia conferendo ai tre eventi un corposo carattere di interdisciplinarietà concreta e non solo allusa.
Il presentatore è assistito in scena da tre operatori di ripresa ed una regia video: in questo modo gli esperimenti saranno ripresi e proiettati su maxi schermo e quindi visibili da tutti gli spettatori che vivranno un’esperienza in continua oscillazione tra basi teoriche e riscontri sperimentali.
Le tematiche affrontate sono implicite nei tre titoli dei rispettivi spettacoli:
I tre incontri hanno i seguenti titoli:
1) Il colore delle molecole (27 Aprile)
2) Forma struttura e simmetria: il linguaggio della bellezza incontra la chimica (22 Maggio)
3) Il chinino: storia di malaria e di luce (1 Giugno)
Chi è SiamoSapiens
Siamo Sapiens nasce con la consapevolezza che sviluppare una sempre maggiore sensibilità sociale sui “temi” della chimica possa migliorare il nostro rapporto con essa e con il mondo che “tutti” abitiamo. L’orizzonte culturale dell’Associazione parte dalla chimica, ma non dimentica di dialogare con tutti i campi del sapere, convinta che solo un confronto aperto e continuo possa trasformare la conoscenza in cultura.
Già da qualche anno, l’Assocazione Siamo Sapiens sperimenta la sorpresa dei cittadini dinanzi alla scoperta della quantità di chimica presente intorno ad essi, anche nelle circostanze più elementari: attraverso il dialogo, il racconto e lo spettacolo, piano piano lo spettatore può accorgersi che la chimica e solo essa, può dar conto della straordinaria meraviglia espressa dall’apparente ordinario.
I temi, talvolta densi, imponenti e ricchi hanno sempre suscitato interesse, sia nelle scuole che nei contesti cittadini, dando vita ad incontri che continuano a riscuotere un grande successo di sorpresa e partecipazione.
Gli eventi organizzati dall’Associazione Siamo Sapiens all’interno del programma Eureka2018 vedono la sponsorship delle aziende Fageco Ecologia e OMIA Laboratoires e la media partnership di IPmagazine.it.
Per maggiori informazioni
http://www.siamosapiens.it
info@siamosapiens.it
https://www.facebook.com/Siamo-Sapiens-170680440311939/
Il Colore delle Molecole 27 aprile
Forma Struttura e Simmetria 22 maggio
Il Chinino, storia di malaria e di luce 1 giugno
Ingresso Libero