EXPO MILANO 2015:UN EVENTO ITALIANO, EUROPEO, MONDIALE
Share
Su invito del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, in collaborazione con Expo Milano 2015 ha organizzato a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, la prima presentazione ufficiale all’Unione Europea dell’Expo. L’Esposizione Universale che, dal 1° maggio al 31 ottobre del prossimo anno, radunerà a Milano oltre 140 Partecipanti tra Paesi e Organizzazioni Internazionali, Organizzazioni della Società Civile e Aziende, attorno al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, affronterà quello che è ormai un obiettivo strategico della comunità internazionale: trovare possibili soluzioni per assicurare a tutti il diritto a un’alimentazione sufficiente, sana e sicura in grado di garantire al contempo la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera agroalimentare.
In apertura dell’evento, Gianni Pittella, Vice Presidente del Parlamento Europeo ha commentato: “EXPO 2015 affronta un tema tra i più importanti del nostro tempo e ci chiama ad una grande responsabilità verso le generazioni future. “Nutrire il pianeta, energia per la vita” significa farsi carico delle straordinarie novità della globalizzazione: competitività internazionale, accesso alle materie prime, cambiamenti degli stili di vita. L’ aumento della popolazione mondiale diventerà un moltiplicatore di effetti che producono, già oggi, nuove diseguaglianze. Se c’è una sfida evidente per l’Unione europea del XXI secolo questa è quella che abbiamo davanti. Un’agricoltura e un ambiente sostenibili, la valorizzazione e la diffusione dell’innovazione e della ricerca, una cooperazione allo sviluppo fondata su uno scambio meno diseguale, la costruzione di una governance mondiale: solo se sapremo declinare queste politiche con lungimiranza potremo dire di esserci messi all’altezza di questa sfida”.
Enrico Letta, Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano ha sottolineato: “Expo 2015 appartiene all’Italia e all’Europa tutta. Non a caso, dunque, per preparare al meglio l’evento, nel nostro prossimo semestre di presidenza europea Milano avrà un ruolo da protagonista. Sia per l’Italia sia per l’Unione europea Expo 2015, con i temi che pone in evidenza, è una straordinaria occasione per dimostrare che i giorni migliori sono quelli che abbiamo davanti”. Nell’incontro, Giuseppe Sala, Commissario Unico del Governo Italiano per Expo Milano 2015 ha sottolineato innanzitutto la globalità di questa edizione dell’Esposizione Universale che sarà un evento non solo italiano, ma europeo e mondiale.
“Expo Milano 2015 ha già segnato due importanti traguardi – ha commentato Giuseppe Sala – Innanzitutto la scelta di un percorso nuovo, teso a valorizzare le legacy immateriali, ma non meno tangibili, di un’Esposizione Universale con l’obiettivo di individuare, attraverso una collaborazione mondiale, nuovi percorsi di sostenibilità in grado di soddisfare correttamente i bisogni alimentari di tutti, preservando al tempo stesso le risorse naturali per le future generazioni. E’ stata una scelta che ci sta però premiando: siamo andati oltre ogni aspettativa e con 142 adesioni e circa 60 padiglioni self-built dei Paesi abbiamo raggiunto un risultato assolutamente apprezzabile. La presenza dell’UE, con le sue politiche e azioni in tema di sicurezza alimentare, aggiunge un contributo fondamentale e di altissimo valore al dibattito sociale ed economico che intendiamo sviluppare”.
Il luogo d’incontro istituzionale tra il Paese ospitante e i Partecipanti sarà il Padiglione Italia, presentato da Diana Bracco, Commissario Generale del Padiglione Italia. Il Padiglione Italia interpreterà il Tema oggetto dell’Expo, declinandolo secondo le eccellenze nazionali nei campi dell’alimentazione, della salute e del benessere. Qui regioni, città, imprese e associazioni mostreranno al mondo la cultura e le tradizioni italiane legate all’alimentazione formando un grande vivaio di idee, proposte e soluzioni. Ed è proprio vicino all’area dedicata alle Regioni italiane che si svilupperà, su una superficie di 1.500 metri quadrati, lo spazio espositivo dove l’Unione Europea illustrerà il proprio fondamentale ruolo sulla sicurezza alimentare a livello globale, mostrando come le politiche comunitarie siano già attive e impegnate in questa sfida mondiale. Presentato da David Wilkinson, Commissario Generale dell’Unione Europea per Expo Milano 2015, lo spazio espositivo dell’UE racconterà una storia avvincente di eccellenze, ovvero le soluzioni già in atto e le visioni per il futuro.
In chiusura dell’evento sono intervenuti Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia, Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, Vice Presidente della Commissione Europea e Roberta Angelilli, Vice Presidente del Parlamento Europeo.