LOADING

Type to search

Associazioni MADE IN ITALY Primo piano

Federitaly e la promozione internazionale del made in Italy

Share

Nell’attuale contesto geopolitico ed economico caratterizzato da crisi economica, finanziaria, pandemica, di livello globale, il “Made in Italy” si è dimostrato una fondamentale risorsa per la nostra economia: nel solo passaggio 2021/2022, l’export italiano ha infatti generato ben il 32% del PIL. Una straordinaria testimonianza che rafforza la scelta operata dalla maggior parte delle imprese italiane di spostare sempre più la competizione sul terreno della qualità e dell’innovazione, ricercando, perseguendo, integrando, sensibilità sociale ed ambientale quali due componenti fondamentali di un “Made in Italy” realmente capace di misurarsi con le sfide della green economy e della vera sostenibilità. Il “Made in Italy” è ben più d’una semplice sfida per l’intero sistema-paese Italia: la sua valorizzazione (Promozione) e la sua difesa (Tutela) rappresentano infatti oggi la scelta strategica per il nostro futuro.

Non solo semplice indicazione geografica, ma anche e soprattutto sistema di valori, marchio di qualità dell’Italia nel mondo, da preservare con ogni mezzo da qualunque forma di competizione illegale e sleale che ne eroda prestigio e forza. Riflettere su tali opportunità e sulle nuove modalità di promozione delle eccellenze italiane all’estero e in ambito nazionale è la sfida di Federitaly che lancia un nuovo evento, il 24 novembre al Centro Congresso Courtyard del Marriott Rome Central Park. Il Convegno vedrà la presenza di un folto parterre di relatori ed ospiti. Esponenti del mondo imprenditoriale, associativo, finanziario, politico ed istituzionale si confronteranno sulle tematiche oggetto del convegno. Federitaly è una Federazione senza scopo di lucro nata per tutelare, promuovere e valorizzare il “Made in Italy” e le aziende italiane in tutto il mondo, un un baluardo di difesa nei confronti dell’eccellenza italiana in ogni ambito della manifattura, agricoltura, enogastronomia, innovazione tecnologica. Tutto frutto di un sapere antico ed espressione di bellezza, stile, cultura, genuinità e fantasia.  Attraverso una estesa rete di Delegazioni Estere (Federitaly conta presenze in 20 nazioni di 4 continenti), un qualificato team di export manager, facilita il matching tra aziende italiane e aziende di tutto il mondo interessati al “Made in Italy”.

Riflettere sul futuro della promozione delle imprese è essenziale per il nostro futuro economico. D’altronde, i grandi numeri sono  divulgati  in modo trionfalistico e superficiale su media e conferenze. Poco importa se i fatturati export provengono in massima parte  dalle corporate  italiane, dalle partecipazioni statali,  dalla vendita di armi  o dalla raffinazione del petrolio. Da giugno i fondi Simest sono stati chiusi, usati solo per le perdite delle aziende impegnate in Russia e Ucraina e il sistema economico italiano ha perso 20mila aziende esportatrici.

Tags:
Domenico Letizia

Giornalista. Esperto in comunicazione. Consulente aziendale in tema di export e internazionalizzazione.

  • 1

You Might also Like