LOADING

Type to search

Associazioni Impresa Pontina MONDO E MERCATI Primo piano

Focus Impresa e Confcommercio Lazio Sud per l’internazionalizzazione delle aziende – Giovedì 16 maggio, ore 10.00 Hotel Miramare Latina

Redazione Mag 5
Share

Analisi e processi per l’export aziendale. Questo il tema principale del nuovo Focus che presenta IMPRESA, Associazione dell’Industria e delle Piccole e Medie Imprese e Confcommercio Lazio e Lazio Sud, organizzato insieme alle aziende associate Domo Export Consulting, Cribis D&B Gruppo CRIF e Euler Hermes.

Le due Associazioni di categorie, presiedute rispettivamente da Giampaolo Olivetti e Giovanni Acampora, hanno deciso di dedicare un ampio spazio all’internazionalizzazione, argomento tra i più richiesti dagli stessi imprenditori associati, al fine di ampliare gli orizzonti dei propri investimenti e aggredire nuovi mercati.

“Fino a qualche tempo fa le aziende, seppur consapevoli che l’internazionalizzazione potesse rappresentare un’opportunità, incontravano grosse difficoltà ad investire in tal senso – sottolinea il Presidente Olivetti – poiché l’accesso a questo tipo di mercato non era sufficientemente supportato da società di consulenza e assistenza, che potessero guidare in particolar modo le PMI nella jungla delle normative estere, diverse per ogni Paese di esportazione.
Oggi l’internazionalizzazione è diventata un fattore di crescita imprescindibile per l’economia italiana, incidendo sul Pil in maniera significativa e con segno positivo, più di qualunque altra componente del prodotto interno lordo (consumi, import, domanda, spesa pubblica e investimenti)”.  

Per comprendere l’incidenza che l’export ha come acceleratore dell’economia nazionale, ci si soffermerà anche sui dati ISTAT elaborati dall’Osservatorio Economico del MISE: “Il valore dell’export, nel 2018, – commenta il Direttore Generale di IMPRESA Saverio Motolese – è stato pari a 463 milioni di euro, con un aumento del 3,1% rispetto al 2017. Tra gennaio e febbraio 2019 si registra un export del valore di oltre 73 milioni di euro (+3,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Dal 2012, rivelano i dati dell’Osservatorio, l’export ha superato in misura sempre maggiore, l’import. Possiamo quindi dire che molte aziende di medie dimensioni, hanno trovato nel mercato estero il salvagente alla crisi. Se restringiamo però lo sguardo alla sola regione Lazio, non troviamo un grande dinamismo nell’investire all’estero, anzi ci troviamo di fronte ad una flessione pari a -4,3% rispetto al 2017. A fronte di questo dato, il Focus organizzato da IMPRESA, assume un’importanza ancora maggiore, in quanto fornirà gli strumenti appropriati per affrontare in modo organico e sistematico l’internazionalizzazione. Abbiamo infine pensato di dare continuità all’incontro strutturando, in collaborazione con una delle nostre aziende associate, la Domo Export Consulting che troviamo al tavolo dei relatori nella persona di Donato Montanino, un apposito servizio per supportare le aziende che intendono esportare”.

Durante l’incontro infatti sarà evidenziata l’importanza di due fasi preliminari, la fase di check-up e la Fase di definizione della strategia. Nella prima fase, al fine di comprendere la capacità di ogni impresa di proporsi sui mercati esteri, saranno analizzate risorse interne, caratteristiche del prodotto, esperienze pregresse, modalità di commercializzazione dei prodotti sui mercati internazionali, strumenti di marketing, struttura della rete distributiva e motivazione della spinta all’ internazionalizzazione.

Nel secondo step l’attenzione sarà concentrata sulla definizione degli obiettivi, azioni, tempi e costi per lo sviluppo di un progetto export. Sia che si tratti un’azienda che non ha mai esportato e che quindi muove i primi passi sui mercati esteri o di un’azienda che esporta in modo continuativo ed intende, ad esempio, aprire nuovi mercati, è fondamentale che il processo di internazionalizzazione sia strutturato. Senza un’adeguata attività di analisi e pianificazione vi sono molte probabilità che il Progetto Export rischi di fallire.

Partecipando al Focus l’azienda potrà apprendere come condurre un’analisi della capacità dell’impresa di proporsi sui mercati internazionali; conoscere la check-list operativa per l’export e valorizzare le potenzialità aziendali per l’export.

Al tavolo dei relatori saranno presenti oltre a Donato Montanino della Domo Export Consulting, anche Arturo Barbato e Roberto Gramiccia della Euler Hermes e Marco Cherubini di Cribis D&B Gruppo Crif.

Alla fine del Focus seguirà un Light Business Lunch offerto dalle aziende Domo Export Consulting, Euler Hermes e Cribis D&B Gruppo Crif.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *