Fondartigianato finanzia la formazione continua delle imprese
Share

Fondartigianato è il Fondo interprofessionale per la formazione continua autorizzato dal Ministero del Lavoro. Il Fondo nasce con lo scopo di promuovere, realizzare e diffonde
re iniziative di formazione continua e rendere possibile lo sviluppo di pratiche formative che qualificano il lavoro dell’artigianato e delle PMI nel sistema delle politiche di lavoro.
La formazione continua di Fondartigianato è sostenuta da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL e UIL. Una vera e propria opportunità per le imprese di affrontare al meglio le sfide del mercato odierno e raggiungere la crescita professionale. Con l’invito 1/2022 sono stati messi a disposizione 20 milioni di euro secondo diverse linee di finanziamento che toccano numerosi ambiti sensibili per le imprese.
Finanziamenti per tutte le esigenze
Tra le diverse opportunità che compongono l’Invito 1/2022, ecco alcune delle linee di
finanziamento di prossima a scadenza e in apertura:
Con la formazione per lo sviluppo territoriale e settoriale (LINEA 1), le imprese e i lavoratori possono ottenere una formazione personalizzata che parte direttamente dai propri bisogni specifici, in modo da favorire lo sviluppo o migliorare la propria competitività sul territorio e settore di riferimento.
I progetti di formazione possono essere presentati e realizzati o direttamente dall’impresa beneficiaria o da enti/agenzie formative accreditate nelle singole Regioni per la formazione continua. Per partecipare sarà necessario presentare un progetto di formazione da candidare sulla piattaforma informatica del Fondo entro le scadenze indicate (entro e non oltre le 12.30 del 21/07/2022 e/o del 21/02/2023).
Un’altra linea di finanziamento è dedicata alla formazione integrata con il Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (LINEA 3 – FSBA). È una linea di finanziamento esclusivamente dedicata alle imprese artigiane iscritte ad FSBA, con dipendenti sospesi per crisi aziendali o occupazionali e che si trovano quindi in trattamento di integrazione salariale. Accedere a questo strumento dedicato consente alle imprese in difficoltà di restare competitive sul mercato e ai dipendenti di riqualificare le loro competenze. I beneficiari di questo finanziamento sono esclusivamente le imprese iscritte al Fondo, possono presentare il proprio progetto di formazione a partire dal 25 Luglio 2022. I progetti potranno essere accettati fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Un’intera sezione di formazione è dedicata alle imprese di nuova adesione a Fondartigianato (LINEA 8 – Just in Time). Una linea con un progetto riservato a soddisfare in termini immediati la domanda di formazione continua su fabbisogni specifici. Possono quindi partecipare solo le aziende iscritte da meno di un mese o le aziende che a partire dal 2011 non hanno beneficiato di alcun contributo. I progetti di formazione potranno essere consegnati a partire dal 25 Luglio 2022 e saranno accettati fino all’esaurimento delle risorse disponibili.