LOADING

Type to search

News pro Tecnologia

GDPR, conto alla rovescia. Come essere in compliance? Scarica la Guida all’applicazione del Regolamento UE-2016-679

Redazione Mar 3
Share

A partire dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

Il GDPR nasce da precise esigenze, come indicato dalla stessa Commissione Ue, di certezza giuridica, armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali dall’Ue verso altre parti del mondo.

Si tratta poi di una risposta, necessarie e urgente, alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici che avranno importanti ricadute su punti essenziali del GDPR proprio sul tema dell’innovazione tecnologica e dai nuovi modelli di crescita economica, tenendo conto delle esigenze di tutela dei dati personali sempre più avvertite dai cittadini Ue.

Le imprese Italiane dovranno, pertanto, adeguarsi, al più presto, ai nuovi adempimenti privacy che richiedono, tra l’altro, la riorganizzazione dei processi aziendali, la riprogettazione del sistema informativo e la revisione di contratti, deleghe e nomine.

Tuttavia, diverse imprese ed enti pubblici sono ad oggi impreparati ad accogliere le novità introdotte dal nuovo regolamento. Le aziende dovranno dunque affrontare, in tempi rapidi, il tema della compliance privacy in una prospettiva nazionale ed internazionale, esponendosi altrimenti al rischio di sanzioni molto elevate.

Il mancato rispetto delle nuove disposizioni europee comporterà, per le aziende, a seconda della gravità della violazione commessa, l’applicazione delle misure previste dall’art. 58 Regolamento UE, paragrafo 2 (avvertimenti, ammonimenti, limitazione o divieto di procedere al trattamento, revoca della certificazione, e cosi via), a cui potranno aggiungersi sanzioni anche di natura amministrativa pecuniaria fino ad €. 20.000.000 o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore (art. 83 del Regolamento UE).

Per saperne di più scarica la Guida-all-applicazione-del-Regolamento-UE-2016-679-vnVxle

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *