Giornata Mondiale del Teatro. Il 27 marzo si festeggiano i 70 anni di ITI e Unesco
Share

Martedì 27 marzo 2018 si celebra anche in Italia la Giornata Mondiale del Teatro, istituita a Parigi nel 1962 dall’International Theatre Institute.
La più vasta organizzazione di teatro nel mondo fondata dall’U.N.E.S.C.O nel 1948.
La Giornata viene celebrata dai Centri nazionali dell’ITI di tutto il mondo.
In Italia, l’ITI opera in sinergia con il MIUR, stimolando la creazione artistica con un percorso formativo dedicato alla scrittura e ispirato alla pace tra i popoli.
Giornata Mondiale del Teatro. Il 27 marzo si festeggiano i 70 anni di ITI e Unesco
Ogni anno il 27 marzo, nei teatri e nelle realtà culturali che sostengono e aderiscono all’iniziativa, risuona un unico messaggio.
Affidato a una personalità della cultura mondiale per testimoniare le riflessioni vive sul tema del Teatro e della Cultura della Pace, messaggio che viene tradotto in diverse lingue, stampato e divulgato da quotidiani radio e tv.
Jean Cocteau fu l’autore del primo messaggio a cui seguirono grandi personaggi tra cui Arthur Miller, Laurence Olivier, Pablo Neruda.
Luchino Visconti, Eugene Ionesco, Wole Soyinka, Peter Brook, Edward Albee, Humberto Orsini, Dario Fo e Isabelle Huppert.
Quest’anno, per celebrare i 70 anni dell’ITI – Unesco, il messaggio è stato affidato a cinque personalità.
Al Teatro Eliseo di Roma, come in tutto il mondo, saranno letti i testi del britannico Simon Mc Burney, della messicana Sabina Berman, dell’ivoriana Were Were Liking, dell’indiano Ram Gopal Bajaj e della libanese Maya Zbib.