Giornata Mondiale della Salute: la salute fisica e mentale sono un impegno
Share

La Giornata Mondiale della Salute – ricorrenza promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Che viene celebrata ogni anno il 7 aprile dal 1948 – è volta ad aumentare la consapevolezza sull’importanza del tema della salute e a promuovere il raggiungimento del miglior livello possibile di benessere, fisico e mentale, per tutta la popolazione mondiale senza distinzioni.
Il focus principale della giornata è proprio quello di sensibilizzare circa l’importanza di garantire una sanità accessibile a tutti.
In ogni Paese e in egual misura, al fine di costruire un pianeta più equo e sano riducendo le disuguaglianze sanitarie e assicurando un accesso ai servizi sanitari di qualità a tutte le persone, dove e quando ne sentono il bisogno.
Giornata Mondiale della Salute: la salute fisica e mentale sono un impegno
In base agli ultimi dati Istat, in Italia nel 2021 ben l’11% della popolazione che necessitava di visite specialistiche o esami diagnostici ha dichiarato di aver rinunciato per problemi economici o legati alle difficoltà di accesso al servizio, mentre il 3,3% a causa delle lunghe liste di attesa.
Alcuni utili strumenti per garantire un accesso equo alla sanità di base sono i portali online, che permettono di facilitare la comunicazione medico – paziente, generando un importante calo degli spostamenti.
In vista della notevole quota di popolazione italiana che anno dopo anno decide di non spostarsi dalla propria città, anche quando necessario, per una visita medica o un ricovero.
Tra questi DaVinci Salute – HealthTech start-up italiana che si occupa di salute digitale – che avvicina le persone alla sanità, incentivando la prevenzione e la cura di sé, sia fisica che mentale.
L’offerta di DaVinci ha una duplice anima: DaVinci Salute per i medici e per i pazienti.
DaVinci Salute per i medici di famiglia è una piattaforma in cloud integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Pensata per permettere a medici di famiglia di digitalizzare il loro ambulatorio migliorando e semplificando il contatto diretto e l’interazione con il paziente, in qualsiasi momento e ovunque si trovino.
Giornata Mondiale della Salute: la salute fisica e mentale sono un impegno
L’app, invece, permette al paziente di prenotare visite presso l’ambulatorio, inviare richieste e comunicare con il medico tramite chat. L’app è disponibile gratuitamente per IOS e Android.
“Siamo di fronte a numeri in continua crescita che non possiamo assolutamente sottovalutare e che rappresentano un importante campanello di allarme. Le difficoltà di accesso – insieme ai motivi economici e alle eccessive liste di attesa – sono tra i principali motivi che portano inevitabilmente i pazienti a ritardare le cure con gravi ripercussioni quindi sul fronte della salute”.
Commenta Andrea Orani, Co-Founder e Co-CEO di DaVinci Salute.
“Al fine di rendere la sanità davvero accessibile a tutti è necessario continuare a investire nell’assistenza sanitaria di base online e continuare a collaborare con medici di famiglia, istituzioni di cura primaria ed enti governativi. Dare priorità alla salute attraverso la digitalizzazione della medicina territoriale che avvicina le persone all’assistenza sanitaria fisica e mentale e alle cure primarie, incentivando la prevenzione e la cura di sé, è da sempre la mission che guida la strategia di sviluppo di DaVinci Salute”.
DaVinci Salute facilita un più ampio accesso alle cure e al follow up del medico, rappresentando un passo importante verso una sanità più equa e digitalizzata, che grazie all’utilizzo della tecnologia diventa sempre più sostenibile e permette al cittadino di richiedere visite e cure tempestive, senza rinunce.