GS Forum 2017: la sostenibilità dell’ambiente sempre più al centro della programmazione economica del Governo e delle grandi imprese
Share

di Patrizia Scifo
La città di Roma è stata protagonista della 1° edizione del Global Sustainability Forum, che ha discusso una visione multidimensionale della Sostenibilità, ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e ai criteri OCSE, che pone le persone al centro dell’azione e degli sforzi.
La Sessione inaugurale, tenutasi nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, ha visto la partecipazione della Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi che ha ribadito l’impegno del Governo sui temi della Sostenibilità e sulla modifica dei criteri di misurazione del Benessere.
Concetti ampliati dalla Lectio Magistralis del Prof. Joseph Stiglitz, Premio Nobel per l’Economia, che ha offerto la sua visione sull’insostenibilità delle disuguaglianze nel nostro sistema economico e sociale, accentuate dalle differenze in termini di opportunità accessibili ai singoli individui. I due Co-Chairman del GSForum Jean-Paul Fitoussi e Khalid Malik nel ringraziare la Vice Presidente della Camera dei Deputati Marina Sereni e il Presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi, per l’intervento incentrato sull’attualità della Digital Economy, hanno ribadito lo scopo primario del Global Sustainability Forum: essere uno spazio di interazione tra leader per promuovere idee innovative e intraprendere azioni concrete di fronte a sfide globali.
Valerio De Luca, Direttore Esecutivo del GSForum, ha concluso i lavori della giornata ribadendo l’importanza di uno sforzo richiesto alla comunità internazionale affinché si portino avanti degli investimenti intelligenti di sviluppo sostenibile.
Il 3 maggio 2017 si sono svolte le due Sessioni centrali nella Sala delle Colonne dell’Università LUISS Guido Carli, partner accademico del Global Sustainability Forum, ove la mattinata è stata dedicata alle nuove iniziative per la Sostenibilità e sono state raccontate le Buone Pratiche di numerose start-up, la cui realtà è stata presentata in chiave critica e scientifica dal Prof. Matteo Giuliano Caroli; tra le altre testimonianze, quella di Pierpaolo Abet, CEO dell’impresa sociale Universal Trust che ha pensato e organizzato lo stesso GSForum.
Il business responsabile come nuova pratica imprescindibile e inclusiva, al centro anche della Sessione pomeridiana su Sostenibilità e Innovazione introdotta da Paola Severino, Rettrice dell’Università LUISS Guido Carli e Marcello Messori, Direttore della LUISS School of European Political Economy.
L’importante parterre di società italiane già attive nello sviluppo sostenibile ha dato vita al dibattito al quale sono intervenuti Giampiero Massolo, Presidente ISPI, Michael Moller, Director-General dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, Gabriele Galateri di Genola, Presidente IIT e Generali, Maria Patrizia Grieco, Presidente Enel, e Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo.
A conclusione della giornata di lavori, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha posto l’enfasi sul ruolo dell’Economia Circolare, del riuso e riciclo, e su come l’Ambiente è e sarà il tema del futuro dell’intero Sistema Paese.
Il 4 maggio 2017 l’ultima Sessione lavorativa presso il quartier generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, FAO, durante la quale sono state presentate e discusse le maggiori criticità riguardo l’impegno della comunità internazionale e delle grandi multinazionali nel fronteggiare i cambiamenti climatici e le implicazioni di questi in ambito energetico e alimentare. Enrico Giovannini, Portavoce dell’ASviS ha coordinato i lavori, che hanno visto la partecipazione tra gli altri di René Castro-Salazar, FAO Assistant Director-General.
La Dichiarazione di Roma, risultato dei tre giorni di dibattito, è stata consegnata nelle mani di Claudio De Vincenti, Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, durante la Sessione Conclusiva presso Palazzo Chigi con l’intervento, tra gli altri, di Paolo Aquilanti, Segretario Generale della Camera dei Deputati, a dimostrazione ancora una volta della stretta collaborazione e il futuro impegno del Governo sui temi del Global Sustainability Forum, nuovi imperativi della programmazione economica, sociale e ambientale.
credits_ ph: diproperzio/sikera