Le donne italiane più in vista nel mondo della tecnologia
Share

Ecco le influencer che rivoluzionano il mondo STEM e combattono le barriere culturali
Secondo le ultime ricerche, l’Italia si colloca al 25° posto su 28 paesi dell’UE per l’uguaglianza di genere nella tecnologia, con un punteggio 12 punti inferiore alla media europea. Ciononostante, altre statistiche mostrano che in Italia il 40% delle donne è laureato in materie STEM.
Ciò dimostra che il motivo del basso numero di specialiste in tecnologia in Italia non è dovuto a un fattore legato all’istruzione. La maggior parte delle donne, infatti, deve affrontare enormi ostacoli culturali all’inizio della propria carriera e questo influisce sulla diversità di genere nel settore.
“Le donne faticano ad avanzare nel settore STEM a causa di stereotipi secondo i quali scienza e tecnologia non sono una questione femminile. Fortunatamente, ci sono numerosi esempi in tutto il mondo che dimostrano il contrario. Per abbattere questi stereotipi, dobbiamo parlare di più di donne di scienza che ce l’hanno fatta, in modo da poter ispirare le scienziate di domani nel loro desiderio di perseguire una carriera STEM”, afferma Laura Tyrell, responsabile delle pubbliche relazioni di NordVPN.
Le donne che hanno fatto la storia
Sono sei le donne programmatrici che hanno lavorato alla realizzazione del primo computer generico, conosciuto con il nome ENIAC:Jean Bartik, Marlyn Wescoff Meltzer, Ruth Lichterman Teitelbaum, Kay McNulty Mauchly Antonelli, Frances Spence e Frances Elizabeth “Betty” Holberton.
Nonostante il loro impegno rivoluzionario, l’esercito non ha mai pubblicato i nomi delle donne che hanno lavorato all’ENIAC, lasciando che questi finissero nel dimenticatoio – almeno fino a quando Kathy Kleiman non ha scoperto la loro storia nel 1985.
I motori di ricerca come li conosciamo oggi sono stati realizzati basandosi sul concetto di frequenza inversa del documento, sviluppato nel 1972 da Karen Spärck Jones, professoressa al Cambridge Computer Laboratory.
Il Protocollo Spanning Tree ha consentito lo sviluppo delle reti moderne ed è stato un’invenzione di Radia Perlman, la quale viene spesso chiamata “la madre di Internet”.
Donne italiane che stanno plasmando il mondo della tecnologia
- Elena Lavezzi, responsabile dell’Europa meridionale presso Revolut. In passato Lavezzi ha collaborato anche con start up come Uber e Circle. È anche fondatrice di Unicef NextGen Italia, un’organizzazione che aiuta a raccogliere fondi in modi più efficienti utilizzando la tecnologia e nuovi canali di comunicazione. È stata inserita nella classifica delle 100 donne di Forbes per l’anno 2020.
- Chiara Burberi, presidente e CEO della piattaforma di e-learning Redooc.com. Questa piattaforma si concentra principalmente su argomenti di STEAM (STEM + Art), in particolare per le ragazze. Burberi afferma che il suo obiettivo è rendere la scienza più divertente e accessibile ai bambini di tutto il mondo. In passato, ha lavorato come amministratore non esecutivo in società come Gruppo MOL, ePrice, Aviva e altre.
- Anna Gregorio, CEO e rappresentante legale presso PicoSaTs SRL. Questa azienda è specializzata nella creazione di picosatelliti per uso scientifico e tecnologico, e in passato Gregorio ha coordinato la strumentazione scientifica dei due satelliti ESA. È stata nominata tra le 100 donne più influenti in Italia dalla rivista Forbes.
- Chiara Cecchini, CEO e co-fondatore di Future Food Americas. Questa organizzazione lavora per ispirare il cambiamento nel sistema alimentare, a partire dai singoli fino alle aziende e alle comunità. Nel 2020, Cecchini diventa responsabile dell’innovazione presso Food for Climate League, dove sensibilizza contro lo spreco alimentare e promuove l’innovazione nel consumo di cibo. È stata inserita nell’elenco dei 30 under 30 più influenti di Forbes nel 2020.
- Diva Tommei, Direttore degli investimenti per l’ICT presso Enea Tech. È stata anche fondatrice e CEO di Solenica. Caia, il prodotto principale dell’azienda, è il robot di illuminazione naturale che fornisce luce naturale costante in qualsiasi spazio. Per questa invenzione, Tommei ha ricevuto numerosi premi ed è stata inserita nella Top 50 Women in Tech di Forbes.
Una scala di pioli rotti
Mentre un recente studio di McKinsey & Company evidenzia un trend positivo nell’avanzamento di carriera delle donne, spesso il progresso femminile è vincolato da una scala “dai pioli rotti”.Secondo le statistiche, le donne affrontano maggiori difficoltà quando cercano di approcciarsi a una posizione da manager. Per ogni 100 uomini promossi e assunti in una posizione manageriale, ci sono solo 72 donne. Ciò significa che sempre più donne rimangono bloccate al livello iniziale, mentre gli uomini vengono promossi a manager.
“Raccontare storie di successo al femminile aiuta a combattere le idee sbagliate sulla tecnologia e incoraggia le donne stesse a essere più determinate nella loro ricerca di una carriera. Le aziende riluttanti a essere più inclusive finiranno semplicemente per rimanere ai margini dell’acquisizione e dello sviluppo di nuovi talenti”, aggiunge Laura Tyrell.
INFORMAZIONI SU NORDVPN
NordVPN è il fornitore di servizi VPN più all’avanguardia a livello globale: sono 12 milioni gli utenti in tutto il mondo. NordVPN fornisce VPN con doppia crittografia, blocco malware e Onion Over VPN. Questa soluzione è semplice da usare: offre uno dei prezzi più competitivi sul mercato, dispone di più di 5.000 server in 60 paesi ed è compatibile con il P2P. Una delle funzionalità chiave di NordVPN è la politica a zero log. Per ulteriori informazioni: nordvpn.com.