LOADING

Type to search

Arte e Cultura Impresa Pontina Turismo

I 60 anni del museo archeologico nazionale di Sperlonga, 1963-2023

Redazione Feb 2
Share

I 60 anni del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, 1963-2023: la ricerca archeologica nella Riviera d’Ulisse.

Auditorium già Chiesa di Santa Maria Assunta, Via Porta Piccola della Chiesa, 4/16

La ricerca archeologica nella Riviera d’Ulisse negli ultimi anni ha portato alla luce numerose scoperte e nuovi siti.

Per una migliore e più consapevole valorizzazione, fruizione e tutela del patrimonio culturale locale, in occasioni dei 60 anni dell’istituzione del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga.

La Riviera d’Ulisse Ente Turistico di Terzo SettoreCooperiamo Insieme Cooperativa Sociale promuove, grazie al contributo della Regione Lazio, con il patrocinio della Provincia di Latina e del Comune di Sperlonga.

Un simposio internazionale per fare il punto sullo stato dell’arte dei numerosi scavi in corso nel Lazio meridionale.

Grazie alla direzione scientifica del Ministero della CulturaDirezione Regionale Musei Lazio e Soprintendenza Archeologica Belle Arte e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina.

I rappresentanti istituzionali, docenti universitari, ricercatori e archeologi appartenenti ad università ed istituti italiani ed esteri, si danno appuntamento a Sperlonga dal 17 al 19 febbraio 2023.

Con l’istituzione del Museo Nazionale Archeologico di Sperlonga nel 1963 nasce in Italia quel processo di delocalizzazione dei beni culturali.

Che costituisce oggi la base del turismo culturale italiano e una tappa fondamentale per l’evoluzione delle discipline storico- archeologiche e dei metodi di scavo.

La manifestazione si svolgerà presso l’Auditorium di Sperlonga dove si terrà un simposio internazionale e presso il Museo Archeologico Nazionale con un programma di visite guidate gratuite per il pubblico il 18 e il 19.

La prenotazione per le visite guidate gratuite è obbligatoria e può essere effettuata al seguente link http://cpst.it/60museosperlonga

Sarà possibile seguire online i lavori del convegno e gli atti saranno pubblicati successivamente.

La partecipazione alle giornate di studio è gratuita ma limitata alla capienza della sala.

Sulla pagina www.larivieradulisse.it è presente una sezione dedicata all’evento dove è possibile consultare il programma dettagliato che sarà reso pubblico nei prossimi giorni.

Accreditarsi per la partecipazione e seguire i lavori del convegno.

Per maggiori informazioni contattare La Riviera d’Ulisse Ente Turistico di Terzo Settore
email info@latinaturismo.it tel. 0773480672 – 3899634864

Si allega locandina

 
 

Tags:

You Might also Like