I Facebook Instant Articles rendono i contenuti immediatamente disponibili abbattendo i tempi di caricamento
Share
a cura della Redazione_Ilaria Giannino
Il responsive design ha risolto diversi problemi riguardanti la visualizzazione delle pagine web fruite tramite device mobili: il layout si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo, non c’è quindi bisogno di scorrere la pagina orizzontalmente per trovare ciò che stiamo cercando ma il contenuto è immediatamente disponibile nella sua interezza.
L’unica questione rimasta ancora irrisolta era la velocità di caricamento del sito proprietario quando si tenta di accedervi tramite link condivisi sui social network. Non di rado l’utente viene scoraggiato dalla lentezza del processo o dall’impossibilità di vedere alcuni contenuti all’interno della pagina, quindi è portato ad abbandonare il suo intento.
Con gli Instant Articles di Facebook, il contenuto è disponibile direttamente all’interno della piattaforma social senza bisogno di alcun reindirizzamento, portando a zero i tempi di attesa e offrendo un’esperienza ancor più interattiva dando la possibilità di zoomare, , guardare i video in auto-play, commentare singole parti degli articoli e condividerle anche all’esterno.
Una logica molto simile e ancor più recente è quella di Google AMP (Accelerated Mobile Pages) che consente ci creare pagine web più leggere e, quindi, più veloci grazie all’AMP HTML.
In entrambi i casi, al momento questi strumenti sono disponibili esclusivamente per alcuni grandi editori come Repubblica, La Stampa, Il Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano, ma già dal prossimo mese potranno essere utilizzati anche da tutti gli altri utenti con portali e blog creati tramite WordPress.