IED Roma Design Awards 2022: Tutti i vincitori
Share

IED Roma Design Awards
Nove progetti per immaginare il futuro.
Un futuro attento alla sostenibilità, ai movimenti culturali urbani, alle cause umanitarie.
Queste le tematiche affrontate nei progetti vincitori di IED Roma Design Awards.
L’evento inaugurale dell’anno accademico di IED Roma quest’anno ospitato da Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema dedicata alle giovani generazioni.
La menzione speciale Alice nella Città a DANTE, corto che omaggia gli scenografi di Cinecittà e prende il nome dal suo massimo esponente

IED Roma Design Awards 2022: Tutti i vincitori
Vincitori: Lorenzo Amendola, Kiyoshi Annunziata, Susanna Bartolelli, Federico Borghesani, Lorenzo Foti, Emanuele Meloni, Flaminia Pennetta, Jelena Pistolovic, Eduardo Rizzo, Edoardo Taddei, Riccardo Zannoni
Dante è un bambino vivace e creativo che viaggia tra le strade e le stanze di Cinecittà, il più grande set di studi cinematografici europei con sede a Roma.
Lì si respira un’aria magica, che conduce Dante in luoghi inesplorati, sospesi fra sogno e realtà.
Il cortometraggio degli studenti IED Roma, che omaggia lo scenografo Dante Ferretti, è parte del progetto Cinecittà.
Si mostra, iniziativa culturale che punta a valorizzare gli studi di Cinecittà, consentendo di visitare set, percorsi espositivi, scenografie, costumi e fotografie d’epoca che hanno reso iconici quegli spazi.
Premio Performing art al fashion film “The Leisure”, metafora che usa la prospettiva per promuovere la ricchezza che risiede nella diversità
Vincitrice: Clara Ninno
Una ragazza legge un libro distesa per terra.
Seduta su una poltrona, una seconda ragazza ascolta musica in cuffia mentre sorseggia un tè.
Appoggia la tazza lentamente su un ripiano guardando in macchina.
Se però l’inquadratura si allarga lentamente, si scopre che si tratta della suola dello stivale della ragazza distesa.
Attraverso questa metafora, il fashion film di Clara Ninno racconta di un mondo che ospita infiniti punti di vista, una visione libera da schemi che permette la creazione di nuove realtà.
Il cortometraggio è stato sviluppato per Contemporary Cluster, la fucina creativa che ha trasformato Palazzo Brancaccio in un nuovo polo culturale e di contaminazione artistica.
Premio Design a “Frammenti”, installazioni destinate alle tre facciate principali di Palazzo Brancaccio
Vincitrici: Chiara Coghi, Sara Costanzo e Ambra De Matteis
Un lavoro di design che nasce per informare e guidare lo spettatore nella complessità e nella vasta scala architettonica ospitata dal Palazzo Brancaccio di Roma.
La progettazione è incentrata sull’accoglienza del visitatore e si manifesta in facciata con tre interventi, uno per ogni punto di accesso al palazzo, per poi proseguire nello spazio interno del colonnato.
E’ stato sviluppato per Contemporary Cluster, la fucina creativa che ha trasformato Palazzo Brancaccio in un nuovo polo culturale e di contaminazione artistica.
Un premio alla dea delle epidemie. La graphic novel “La Furia di Sekhmet”, vince il premio nella categoria Visual Art
Vincitrice: Marta Stabile
Sekhmet è la dea più sanguinaria dell’antico Egitto.
Una leonessa divoratrice, portatrice di guerre ed epidemie.
Se spogliata dalla sua furia cambia veste e si trasforma in dea benevola, legata all’ordine, all’amore e alla cura.
La graphic novel “La Furia di Sekhmet” racconta la temutissima dea ispirandosi a La Vacca Celeste.
Mito egizio che tratta la tentata distruzione di Ra, dio del Sole, da parte degli esseri umani e la nascita di Sekhmet, dea delle epidemie e delle guarigioni.
Un lavoro realizzato insieme al Reparto Antichità Egizie e del Vicino Oriente dei Musei Vaticani.
I temi sociali al centro del miglior progetto interdisciplinare, assegnato a Programma Italia, lavoro svolto in partnership con Emergency

IED Roma Design Awards 2022: Tutti i vincitori
Vincitori: Dania Alivernini, Matteo Arnesano, Manuela Bianco, Mia Bocci, Leonardo Casciani, Giulia Aurora Cavo, Alberto Cefalo, Matteo Comite, Luigi De Lachenal, Martina Denaro, Lorenzo Di Donna, Chiara Fortunati, Giulia Grillo, Beatrice Manna, Lucrezia Marcelli, Laura Marzovillo, Gianmarco Mastroianni e Teresa Monoriti
Emergency: Programma Italia è un progetto avviato insieme a Emergency per accendere un faro sul lavoro che l’associazione umanitaria fondata da Gino Strada svolge nel nostro Paese.
Muniti di registratori, fotocamere, penne e taccuini, venti ragazzi e ragazze dello IED di Roma hanno attraversato l’Italia per dare spazio a voci e attività della Onlus, dai medici ai volontari, dai mediatori culturali ai migranti.
Il risultato è una raccolta di materiali grafici e pubblicitari, video documentari, paesaggi sonori, spot radiofonici e reportage su storie che sono più vicine a noi di quanto immaginiamo.
Amala, campagna pubblicitaria con AMA sul corretto smaltimento dei rifiuti è la miglior tesi per la categoria Comunicazione
Vincitrici: Giulia Calò, Martina D’Ortenzi, Sophie Lalia Morra, Sara Lamparelli, Ilaria Vasari
La malattia che affligge Roma è l’incuria che, chi la popola, dimostra nei suoi confronti.
Se il disinteresse persisterà, Roma non sarà più la stessa, tenderà a decadere poco a poco come colpita da una malattia, che colpirà perfino i suoi monumenti.
Attraverso una metafora distopica che ha l’obiettivo di mostrare la Roma del futuro, la campagna di comunicazione integrata svolta insieme alla municipalizzata romana AMA.
Vuole sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti e puntando alla collaborazione reciproca, mossa dall’amore per la propria città.
Little pro, soluzione innovativa di illuminazione pubblica per Enel X è il miglior Progetto speciale
Vincitori: Francesco Giunta, Giacomo Rossi, Alex Torcolacci
- IED Roma Design Awards 2022: Tutti i vincitori
- IED Roma Design Awards 2022: Tutti i vincitori
Un palo della luce che veicola hashtag, promuove appuntamenti e condivide opere d’arte.
Tutto mentre illumina i marciapiedi e i muri delle nostre città. Si chiama Little pro, progetto di tre studenti IED Roma in partnership con Enel X che risponde all’esigenza di utilizzare l’innovazione tecnologica per migliorare i servizi per i cittadini.
Little Pro è un set di prodotti analogici che sfruttano l’energia elettrica fornita dall’illuminazione pubblica per proiettare un’immagine sul pavimento dei marciapiedi e sui muri cittadini.
In questo modo stimola la nostra visione e modifica la funzione del palo, aprendolo a un nuovo modo di illuminare.
Bodyparts, capsule collection che indaga il corpo e il suo modificarsi con il tempo vince nella categoria Moda
Vincitore: Gianluca Zumbolo
Un omaggio alla body positivity.
La capsule collection di Gianluca Zumbolo esalta una bellezza in continuo mutamento e mette in discussione stereotipi e convenzioni.
Imbottiture, upcycling e punti a vista a mo’ di ricami esplodono nell’intera collezione, per avvalersi di quelle forme e di quei volumi che attraverso l’addizione e la sottrazione, modificano il corpo e ne alterano la percezione.
Ma al tempo stesso lo conservano in una dimensione naturale.
Per mezzo di tecniche di lavorazione e manipolazione dei materiali, ‘Bodyparts’ traspone inoltre sui capi le particolarità di ogni corpo come simboli di unicità.
L’app che si solleva dall’ansia da parcheggio è la miglior tesi della categoria Master
Vincitrice: Francesca Prencipe
Come evitare lo stress del parcheggio?
Ci ha pensato la studentessa IED Roma Francesca Prencipe che con l’app Parkli individuar una modalità innovativa che possa facilitare e migliorare l’esperienza della ricerca del parcheggio.
Basandosi sulla propria community, l’app propone all’utente una lista di altri iscritti che termineranno la loro sosta sulle strisce blu in prossimità del luogo scelto e dell’orario previsto per l’arrivo.