LOADING

Type to search

Marketing Primo piano Turismo

Il Comune di Arzachena e il dialogo con gli operatori del turismo

Share

L’Amministrazione comunale di Arzachena è protagonista di un importante modello virtuoso di dialogo e confronto con gli operatori commerciali e del turismo della propria realtà comunale, nuove sinergie e modalità operative di sviluppo economico che meritano la giusta e doverosa attenzione. Con il nuovo anno, ripartono gli appuntamenti dedicati agli imprenditori dei settori del turismo e del commercio attivi ad Arzachena, dal centro urbano ai borghi di Porto Cervo, Cannigione, Baja Sardinia, Abbiadori e Liscia di Vacca. L’iniziativa, avviata lo scorso ottobre, è promossa dall’assessorato al Turismo e Commercio coordinato da Claudia Giagoni con lo scopo di mantenere costante il dialogo tra ente pubblico e privati, grazie a cui migliorare l’offerta e l’accoglienza nella destinazione. Sono state inviate circa 800 email agli indirizzi presenti nella banca dati del Comune per l’invito al quinto appuntamento in programma mercoledì 25 gennaio 2023, dalle 15 alle 17, nell’aula consiliare in piazza Segni.

I turisti che hanno scelto Arzachena per le vacanze hanno soggiornato più a lungo questa estate rispetto agli anni precedenti. Stabili gli accessi nei sette siti archeologici del Comune di Arzachena, malgrado le altissime temperature che, in genere, dirottano maggiormente i turisti verso il mare. Nel 2022, “La Geseco Surl” ha registrato circa 78 mila accessi tra il tempietto di Malchittu, il nuraghe Albucciu, il villaggio nuragico la Prisgiona, le tombe dei giganti di Coddu Ecchju, Li Lolghi e Moru e il circolo megalitico Li Muri. La giornata con maggiore afflusso è stata quella del 18 agosto, complice il maltempo, con ben 2000 accessi.

Finora, giugno è stato il mese in cui guide e addetti ai siti archeologici hanno lavorato di più mentre, altra curiosità, il sito preferito in assoluto resta la Tomba dei giganti di Coddu Ecchju, registrando ben 28 mila visite.

Questi numeri dimostrano come la destinazione Arzachena, con la Costa Smeralda, stia vivendo un momento di grande apprezzamento da parte del pubblico: un punto di riferimento nel Mediterraneo come meta per le vacanze gradita non solo per il mare, ma per il suo patrimonio naturalistico in generale e per le sue pregiate testimonianze storiche e culturali”, ha recentemente dichiarato il sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda. “Le riunioni sono improntate al dialogo, al rafforzamento delle connessioni tra le attività presenti nel territorio e alla divulgazione costante di informazioni tra ente pubblico e privati. Tra gli argomenti all’ordine del giorno uno dei più dibattuti: il trasporto locale per assicurare la mobilità interna tra centro e borghi oltre al collegamento con gli scali portuale e aeroportuale di Olbia. Focus anche sul nuovo appalto dei rifiuti, il decoro urbano e sulla pubblicazione del bando per il calendario unico degli eventi. Sarà anche l’occasione per presentare l’appuntamento con il G20 delle Spiagge Italiane in programma dal 3 al 5 maggio 2023 e discutere sull’eventuale organizzazione di un workshop tra gli imprenditori turistici attivi ad Arzachena”, ha ribadito l’assessore al Turismo e Commercio, Claudia Giagoni.

Peraltro, particolarmente importante sarà l’appuntamento del G20 delle Spiagge Italiane, per un’analisi globale e locale sulle future prospettive, in termini di sostenibilità, tecnologia e innovazione, del turismo balneare.

Il G20 delle Spiagge Italiane è la rete nazionale delle destinazioni balneari che registrano almeno un milione di presenze turistiche, realtà che supporta le principali destinazioni balneari per definire al meglio il futuro delle coste italiane.

Attualmente, tutte le principali destinazioni balneari lottano per fronte alle sfide del settore, come l’impatto antropico legato al fenomeno turistico, ai cambiamenti climatici e l’analisi delle migliori strategie internazionali in tema di tutela del mare e delle coste.

Tags:
Domenico Letizia

Giornalista. Esperto in comunicazione. Consulente aziendale in tema di export e internazionalizzazione.

  • 1

You Might also Like