Il fascino dei borghi dell’Alsazia
Share

Tra la Svizzera e la Germania della Foresta Nera si celano luoghi che sembrano incantati
La Strada dei Vini collega tutti i piccoli e deliziosi paesini che si celano tra le montagne dell’Alsazia, riconoscibili dalle loro cornici di prati colmi di fiori colorati, tra ruscelli e abitazioni che sembrano dipinte da un illustratore di libri di favole. Il paesaggio che si dipana davanti è ricco di scorci suggestivi e romantici, gli stretti e articolati vicoli conducono a case dall’architettura a colombages, le tipiche pareti a graticci, con rigogliose fioriere alle finestre. Colmar, Eguisheim, Reichenweier, Wissembourg, Kaysersberg, Niedermorschwihr sono solo alcuni dei paesi che vale la pena scoprire e ammirare. Castelli e mulini da visitare o, addirittura, dove poter soggiornare, prima di immergersi nell’atmosfera fiabesca dei boschi, o negli smisurati vigneti: la terra alsaziana è infatti ricca e generosa, e produce uve di eccellente qualità. Le sue varietà di vino sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo, godibili se accompagnate al pesce, alla carne, ma anche ai formaggi e ai dolci.
A partire da novembre e per tutte le festività del mese successivo, l’Alsazia si veste di un nuovo e intenso splendore. I borghi si ricoprono di neve, si ornano di luci e ospitano miriadi di mercatini dove poter assaggiare dolci, specialità e curiosare tra i prodotti artigianali del luogo.