LOADING

Type to search

Focus Paese Mondo e mercati

Il Ghana rilancia la produzione sostenibile del cacao

Share

La produzione di cacao è una voce essenziale per l’economia del Ghana che il Paese vuole rafforzare, diffondere e far conoscere in tutto il mondo. Le entrate economiche frutto dell’export di cacao contribuiscono significativamente alla crescita delle casse dello stato, fornendo circa i due terzi del reddito degli agricoltori e dei produttori nazionali. Attualmente, il settore sostiene e da lavoro ad oltre quattro milioni di famiglie di agricoltori e produttori. La qualità del cacao del Ghana è nota in tutto il mondo e il governo punta a nuove politiche di liberalizzazione e privatizzazione per rilanciare l’economia e l’innovazione del settore, accrescendo l’interesse scientifico e commerciale dei giovani. Recentemente, Francis Danti Kotia, l’Ambasciatore del Ghana presso il Regno dei Paesi Bassi ha ribadito, dalle pagine della rivista Diplomat Magazine, l’importanza che il governo del Ghana sta incentrando sulla produzione sostenibile del cacao, ricordando che la stagione 2020 – 2021 ha sostenuto una crescita record con 1.4 milioni di tonnellate di fave di cacao raccolte e che la priorità è divenuta quella della lotta alla deforestazione, il contrasto al lavoro minorile, allo sfruttamento economico e il sostegno tecnologico per gli agricoltori del Paese.

Per le istituzioni del Ghana è davvero mortificante notare che soltanto meno del 5% del valore delle vendite del cacao per ciaccolato e dolciumi venga ricevute dalla casse del Paese, una denuncia economica internazionale condivisa anche dalla Costa d’Avorio ed è per tale motivazione che i due Paesi non hanno partecipato all’importante riunione della World Cocoa Foundation, svoltasi a Bruxelles il 26 e il 27 ottobre del 2022. Le istituzioni del Ghana vogliono rilanciare la produttività sostenibile del cacao, incrementando i redditi delle famiglie degli agricoltori. La maggior parte delle piantagioni è coltivata senza avvalersi della consulenza agronomica e diviene essenziale innovare il settore per combattere la deforestazione e per migliore la produttività e contribuire a diffondere un’ulteriore offerta commerciale, nonché una riduzione significativa dei prezzi per il consumatore finale.

Per avvicinare i giovani all’agricoltura e incentivare all’acquisto di nuovi terreni bisogna intervenire subito e in ottica innovativa. Le problematiche climatiche e il degrado del suolo rendono essenziale procedere con gli investimenti, educando gli agricoltori all’utilizzo delle tecnologie agricole e dei fertilizzanti. Inoltre, le piante di cacao impiegano fino a cinque anni per generare le fave e ciò deve essere compensato con un reddito alternativo per gli agricoltori locali. La coltivazione e la produzione del cacao richiedono competenze professionali e nuovi approcci sostenibili alla coltura locale e in tale ottica le università dello Stato e il Ministero dell’Alimentazione e dell’Agricoltura del Ghana stanno promuovendo nuove modalità di formazione agro-economica con importanti corsi professionali per i giovani agricoltori e i produttori locali. Importanti opportunità che potrebbero sviluppare ulteriori sinergie anche per le imprese e le aziende agricole italiane.

 

Tags:
Domenico Letizia

Giornalista. Esperto in comunicazione. Consulente aziendale in tema di export e internazionalizzazione.

  • 1

You Might also Like