Il mondo in un chicco di riso
Share

Storia, scienza, nutrizione ed economia del secondo cereale più consumato
Confagricoltura, Corso Vittorio Emanuele II, 101 – Roma Evento interdisciplinare conclusivo del Festival Cerealia 2021
Convegno e concerto Giovedi 25 Novembre ore 15,00- 19,00
Partecipazione gratuita in modalità ibrida
L’esteso calendario di eventi della XI edizione del Festival Cerealia si conclude domani, giovedì 25 novembre, presso la splendida sede romana di Confagricoltura, con un convegno interdisciplinare dedicato al principe dei cereali, il riso, seguito da un concerto.
L’incontro è organizzato dall’INSOR (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale) in collaborazione con la FIDAF (Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali).
ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo eOriente, Confagricoltura, Consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell’ economia agraria (CREA).
FOSAN ed ARGA Lazio (Associazione Regionale Giornalisti Agricoli), con il patrocinio dell’Ente Nazionale Risi.
Diversi gli interventi in scaletta a cura di esperti di prestigio, per un ricco programma di approfondimento in ambito scientifico, economico e culturale, che si aprirà alle ore 15,00.
La partecipazione del pubblico è su prenotazione e in modalità ibrida. I lavori saranno introdotti dal Sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Gian Marco Centinaio.
Tra i saluti quelli di Filippo Schiavone (componente della Giunta Nazionale Confagricoltura), Carlo Gaudio (presidente CREA), Andrea Sonnino (presidente FIDAF), Roberto Ambrogi (presidente ARGA Lazio) e Paola Sarcina, direttrice e fondatrice del Festival Cerealia.

Il mondo in un chicco di riso
I relatori che si avvicenderanno e saranno moderati dalla giornalista Tiziana Briguglio, sono: Elisabetta Lupotto (Dirigente di ricerca – Direttore Centro di ricerca CREA-Alimenti e Nutrizione).
Il mondo in un chicco di riso
Il riso, un cereale che viene da lontano – un viaggio nella genetica; Matteo Delle Donne (paletnobotanico, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – ISMEO).
Lorenzo Costantini (bioarcheologo, ISMEO), Le origini del riso in Asia e la sua diffusione nel Mediterraneo e in Italia; Giuseppe Sarasso (FIDAF – Vercelli), Riso ed acqua: una collaborazione indispensabile.
Francesco Maria Bucarelli (presidente FOSAN), Il riso nella dieta mediterranea: valorizzazione nutrizionale, qualità alimentari e benefici per la salute umana; Lucio Fumagalli (presidente INSOR), Tracce digitali di Riso.
Le frontiere del marketing simbiotico; Marco Romani (Ente Nazionale Risi), L’evoluzione della tecnica colturale risicola; Cinzia Simonelli (Ente Nazionale Risi), Caratterizzazione del riso – dalla merceologia alla biologia molecolare; Benedetto Coppo (Presidente Confagricoltura Vercelli) Innovazione e sostenibilità: il riso nel futuro.
Giovanna Sangiuolo (vicepresidente PROMOItalia), I Risi Italiani in Cina tra contaminazione di modelli giuridici, affinità di simbolismi culturali e pazienti negoziati diplomatici.
Al termine del convegno sarà presentata in anteprima la pubblicazione divulgativa Il riso – un cereale che viene da lontano edita dal CREA per i 10 anni del Festival Cerealia.
EFFE LABEL Festival Europeo di Eccellenza (2015-2016 / 2017-2018 / 2019-2021)Medaglia del Presidente della Repubblica (edizioni 2017 – 2018 – 2019 – 2020 – 2021)
Il programma della giornata si concluderà con il concerto di musica araba a cura dell’ISMEO-Associazioneinternazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente, che avrà quali interpreti Marzouk Mejri (ney, darbuka, voce) e Salvatore Morra (chitarra, oud ʻarbī).
Si ringraziano La Melagrana, PROMO Italia, Anpa Scuola, Ateneo del Gelato Italiano, Prodigus. Media partner Imprese del Sud.
Gli atti del convegno saranno pubblicati sulla rivista digitale della FOSAN.
Link per l’accreditamento e la registrazione per seguire l’evento da remoto (piattaforma GotoWebinar):