LOADING

Type to search

Luxury Made in Italy Primo piano

Il Salone del Mobile sta per aprire i battenti

Share

 

 

 

 

Riflettori accesi sulSalone del Mobile 2016la 55a edizione del Salone del Mobile. Milano, vetrina dell’innovazione e luogo privilegiato di relazione e business. Tre gli eventi collaterali dedicati rispettivamente alle filosofie dell’abitare, all’arredo classico e alle finiture per l’architettura, oltre a un cortometraggio firmato Matteo Garrone. Dal 12 al 17 aprile a Fiera Milano Rho attesi più di 300.000 operatori da oltre 160 Paesi e un pubblico di oltre 30.000 persone nelle giornate di sabato e domenica.

 

di Ettore Mazzitelli, corrispondente da Milano per IP Magazine

 

Con un’offerta di prodotti e servizi di altissima qualità il Salone del Mobile. Milano si riafferma quale appuntamento must del settore portando sul palcoscenico internazionale le ultime novità in fatto di prodotti e soluzioni e riaffermando il ruolo di capitale del design di Milano. Un grande momento di business che da solo – lo scorso anno – ha generato un indotto di 221 milioni di Euro. Anche quest’anno si registra il tutto esaurito con 207.000 mq di superficie espositiva netta e 2.310 espositori di cui 650 i designer del SaloneSatellite – con un 30% di aziende estere – confermandosi nuovamente per aziende, operatori e visitatori il forum di idee, creatività, innovazione e tecnologia che racconta attraverso le tendenze progettuali avanzate i nuovi modi dell’abitare.

In campo scendono il Salone Internazionale del Mobile insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1300 espositori distribuiti su oltre 150.000 metri quadrati, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico e Design. A riconoscimento di una tipologia di prodotto già affermata principalmente sul mercato americano, dell’East e Far East, viene lanciato il nuovo settore xLux, al padiglione 3, per rispondere alla crescente domanda che chiede di dare una collocazione precisa a questa tipologia di prodotto, fino alla scorsa edizione presentato in maniera diffusa all’interno di diversi padiglioni. Numerose le aziende che, partendo da forme classiche o di design, si sono indirizzate verso questa proposta che rappresenta una sintesi delle due realtà con un prodotto di carattere lineare ma arricchito con particolari, finiture e materiali più caldi e morbidi; forte presenza dei maggiori brand del fashion, tra cui Borbonese, Fendi, Ferrè, Paul Mathieu, Roberto Cavalli, Ungaro e Versace, oltre a brand di prestigio internazionale, come Aston Martin, Ritz, in anteprima mondiale, e Tonino Lamborghini. 2016, anno pari: tornano quindi le biennali EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – nei padiglioni 9-11 e 13-15 – e il Salone Internazionale del Bagno nei padiglioni 22-24, una risposta alla crescente domanda di qualità verso i due comparti.

A EuroCucina – 120 espositori su 23.000 metri quadrati – verranno presentate le novità in fatto di cucine di alta qualità, risposta alla sempre più ampia richiesta di funzionalità derivata dalla rinnovata attenzione del consumatore. Acciaio inox e pietre naturali sembrano catturare l’attenzione di questa edizione. Innovazione tecnologica, efficienza energetica, facilità d’uso e ricerca estetica, caratterizzeranno l’offerta di FTK (Technology For the Kitchen), la proposta collaterale dedicata agli elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo dove va in scena il meglio della tecnologia applicata al mondo del “cucinare” e del vivere la cucina nell’innovativa dimensione della “connectivity”. 40 gli espositori su 12.000 metri quadrati.

Il Salone Internazionale del Bagno – 200 espositori su 19.000 metri quadrati – presenta le anteprime assolute per personalizzare, invece, l’ambiente della casa che è sempre più dedicato al benessere e alla cura di sé.

19a edizione per il SaloneSatellite collocato nei padiglioni 13-15, con ingresso libero da Cargo 4. Tema di quest’anno “Nuovi materiali, nuovo design/New Materials, New Design”. I partecipanti selezionati da un prestigioso Comitato di Selezione saranno affiancati da diverse scuole internazionali di design.
Prosegue – alla sua 7a edizione – il concorso SaloneSatellite Award, quell’ulteriore passo per facilitare il contatto tra domanda e offerta, tra imprenditori e designer, tra creatività e produzione. Quest’edizione vedrà impegnati i designer nel presentare, in aggiunta ai loro prototipi, uno o più progetti attinenti alle merceologie delle manifestazioni biennali che affiancano il Salone Internazionale del Mobile, nello specifico, per l’edizione 2016, EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno.

 

 

 

Tags: