Il "San Benedetto" ancora più polo tecnologico grazie a Fondazione Roma. Lifranchi: “c’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”.
Share

Sono state inaugurate giovedì mattina l’aula multimediale e le attrezzature informatiche realizzate all’Istituto “San Benedetto” con il contributo della Fondazione Roma. Presenti al taglio del nastro, insieme al dirigente scolastico Vincenzo Lifranchi, il consigliere provinciale Giovanna Miele e, in rappresentanza del Provveditorato di Latina e dell’Ufficio scolastico regionale, i funzionari Pasquale Cortesano e Domenico Giordano.
Un progetto dell’importo di 63.950 euro, coperto in gran parte dal contributo della Fondazione Roma, la cui realizzazione dota l’Istituto di attrezzature necessarie per la digitalizzazione della didattica. Perché, per dirla alla Henry Ford, “c’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”. Concetti analoghi, con riferimento al quadro normativo vigente, sono stati espressi dal dirigente Lifranchi nella breve presentazione dell’iniziativa che si è tenuta in aula magna: un contesto in cui il capo d’istituto ha voluto ringraziare tra gli altri il docente referente del progetto Claudio Cappelletto. La mattinata è poi proseguita, dopo il taglio del nastro, con un percorso dimostrativo nelle classi e nei laboratori dell’Istituto interessati dal progetto.
Le realizzazioni finanziate riguardano i diversi indirizzi e strutture dell’Istituto: Per la sezione informatica sono state allestite una nuova aula multimediale con Lim, una postazione per il docente e dieci per gli studenti. Acquistati 6 notebook, di cui 2 per studenti diversamente abili e 4 per proiezione nelle aule non servite da Lim, con altrettanti videoproiettori portatili. Ciascuno dei 3 laboratori di Chimica è stato dotato di Lim, di una postazione per il docente, di un videoproiettore, rete dati e software di gestione per test e campioni.
Nella palazzina didattica sono state installate 9 Lim, 5 per le aule del primo piano e 4 per il secondo. I laboratori enogastronomici sono stati dotati a loro volta di due Lim, una al primo piano ed una al secondo. Mentre la redazione del periodico scolastico del “San Benedetto” ha acquisito una postazione docente, un notebook, un telo per videoproiezioni, una videocamera ed una fotocamera con borsa. Acquistato, inoltre, un videoproiettore per l’aula magna. Particolare attenzione è stata dedicata ai fabbisogni per l’inclusione con l’incentivazione, attraverso le nuove dotazioni informatiche, dell’uso dei linguaggi non verbali.
Anche il Prof. Paiusco docente di Chimica si è detto soddisfatto:”Abbiamo oggi delle strutture interconnesse non solo per la formazione dei nostri ragazzi ma per offrire analisi chimiche per tutti i campi di applicazione.