LOADING

Type to search

News pro

Imprenditoria femminile in crescita negli ultimi anni

Redazione Giu 6
Share

Oggi, circa un’impresa su quattro è gestita da donne: se n’è parlato a Gaeta, al convegno “Aspettando Athena”

Lo scorso 29 gennaio, alla presenza del Segretario Generale della Camera di Commercio di Latina, Pietro Viscusi, e dei Dirigenti di Settore, Rosario Cecere e Loredana Pugliese.

Cosi, si è insediato il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio.

Il Comitato è composto da; Federica Ferrante (Coldiretti), Angela Calvani (Confagricoltura), Laura Brida (CIA),

Cinzia Coppola (Federlazio), Valentina Picca (Confindustria), Antonella Masocco (Confesercenti), Floriana Toccaceli (Confcommercio),

Clarita Pucci (CNA), Marina Gargiulo (Confartigianato), Cristina Bordin (Confcooperative), Rita Silano (Legacoop) e Anna De Renzi in rappresentanza della Giunta Camerale.

Per acclamazione, è stata eletta Presidente Laura Brida, la quale ha ribadito, quale suo impegno lavorativo, la centralità del ruolo dell’imprenditoria femminile nell’economia provinciale.

Proprio in quest’ottica, lo scorso venerdì 26 aprile, nell’Area Forum dello Yacht Med Festival di Gaeta (LT), il Comitato ha organizzato un convegno denominato “Aspettando Athena.

Opportunità di impresa, leadership e conciliazione per le donne”, che ha visto, tra i tanti interventi.

Cosi, anche quello della Prof.ssa Paola Campana, del Dipartimento di Management, della Facoltà di Economia della sede di Latina dell’Università La Sapienza.

L’intervento della Prof.ssa Campana era volto all’analisi dei parametri evolutivi e dimensionali a livello regionale dell’imprenditoria femminile in Italia.

“Le donne sono sempre più presenti nel mercato del lavoro e, molte si cimentano nella gestione e nella creazione di nuove imprese – ha spiegato la Campana.

La dinamica delle imprese femminili, nel sistema imprenditoriale, tra settembre 2010 e settembre 2011 su scala nazionale, ha fatto registrare un aumento dello 0,6%: oggi un impresa su quattro è gestita da donne.

Le imprese a conduzione femminile rappresentano circa il 25% del totale delle imprese nazionali, più di un terzo delle attività guidate da donne nell’anno 2011.

Imprenditoria femminile in crescita negli ultimi anni

Cosi, si concentra in Lombardia (13,5%), Campania (10,4%) e Lazio (10%). Importanti percentuali sono rilevabili anche in Piemonte, Veneto e Sicilia, che si attestano intorno all’8%, l’Emilia Romagna al 6,9%, la Toscana al 7% e la Puglia al 6,5%.

Al 2012 le imprese femminili si confermano la componente più dinamica del sistema imprenditoriale toscano, secondo dati di Unioncamera Toscana,.

La stessa nel 2012 raggiunge il primo posto tra le regioni italiane per tasso di sviluppo dell’imprenditoria in rosa (+1,3%), seguita da Lazio e Lombardia (+1,%).

Dall’analisi dei dati emerge inoltre con chiarezza, che per forma giuridica si registra una prevalenza di imprese e ditte individuali, seguite dalle società di persone e dalle società di capitali.

I consorzi, le cooperative e altre forme, complessivamente non raggiungono percentuali importanti.

Nell’ambito dei settori produttivi emerge una prevalenza nel commercio e nell’artigianato soprattutto a livello regionale, su cui si fonda il patrimonio delle tradizioni e della cultura locale, in particolare nella provincia di Frosinone e Latina.

Importante ripartizione per settori di attività è attribuita ai servizi alle persone, alla manifattura, e al turismo, che da soli coprono il 70% del campione.

Si conferma infine, per il 2012 un trend di crescita delle imprese rosa in tutta Italia: la promozione delle politiche di sostegno all’imprenditoria femminile, portata avanti in questi anni, sta dando i suoi frutti”.

Tags: