LOADING

Type to search

Bandi e incentivi

IMPRESE SEMPRE PIU’ COMPETITIVE TRA INNOVAZIONE BANDI E FINANZIAMENTI: A SMAU NAPOLI E’ TEMPO DI BILANCI

Redazione Dic 12
Share


 Si è conclusa la terza edizione di Smau Napoli: l’evento dedicato all’innovazione per le imprese e le amministrazioni locali, che si è svolto il 10 e 11 dicembre al padiglione 6 della Mostra d’Oltremare. Smau Napoli ha messo in scena in due giorni eccellenze innovative, Startup, Distretti, Aggregati, Cluster, Acceleratori e fornitori di tecnologie digitali nazionali, tra cui Aruba, Telecom Italia | TIM, SAP, un calendario di workshop a cura di professionisti ed esperti su tematiche di attualità per le imprese  e una serie di premi volti a portare sotto i riflettori i casi di successo di startup, imprese e pubbliche amministrazioni del territorio che hanno già avviato progetti di innovazione.

Numerosi quindi gli eventi ed appuntamenti volti a facilitare l’incontro tra i nuovi protagonisti a partire dagli speed pitching in cui si sono alternate 19 realtà altamente creative del Creative Clusters della Regione e 25 Startup, per presentare in 90 secondi il proprio progetto a cui hanno fatto seguito momenti di networking one-to-one direttamente negli spazi fieristici del padiglione 6 della Mostra D’Oltremare che ospitava accanto ai nuovi protagonisti dell’ecosistema dell’Innovazione fornitori di tecnologie e soluzioni innovative.

Dopo l’evento inaugurale di ieri sulle opportunità della banda ultralarga e i nuovi servizi a disposizione delle imprese sempre più competitive, su fondi regionali per lo sviluppo delle PMI campane P.O. FESR Campania 2007-2013 – obiettivo operativo 2.4; PON IC – Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020, programma di sviluppo e coesione del MISE e le agevolazioni a supporto della ricerca e sviluppo: il nuovo credito d’imposta R&D e Patent Box a cura di Warrant Group; oggi la giornata è proseguita con importanti appuntamenti sempre volti a comunicare l’innovazione e le sue opportunità sia per imprese che per amministrazioni locali.

Tra gli appuntamenti della giornata La RIS3 Campania: proposte ad azioni per la condivisione delle strategie di smart specialization del sistema regionale dell’innovazione  Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, Start Up e Internazionalizzazione della Regione Campania ha dichiarato “La Regione Campania va verso la specializzazione intelligente cosi come richiesto dalla Commissione Europea. Abbiamo individuato una strategia per unire i principali settori  della ricerca e dell’innovazione  campani e le maggiori realtà produttive sui quali concentreremo le risorse e gli interventi nel tempo nell’attuazione del Por Campania Fesr”. L’evento VulcanicaMente: dal talento all’impresa 3 – il gran finale a Smau evento conclusivo dell’iniziativa dedicata alle startup del CSI – Centro Servizi Incubatore Napoli Est del Comune di Napoli, che ha presentato anche le Politiche pubbliche per lo sviluppo imprenditoriale: le esperienze di Napoli e Barcellona.

Non solo imprese quindi ma anche amministrazioni locali sono le realtà coinvolte in questa due giorni che si è conclusa con l’evento Le Smart Communities come motore di sviluppo del territorio e delle imprese: Premio Creative Clusters e Premio Smart Comunities momento di riflessione e confronto sulla necessità di trovare un nuovo assetto, sostenibile anche dal punto di vista economico, che vede le pubbliche amministrazioni locali protagoniste attive nell’erogazione di servizi tradizionali e innovativi ai cittadini e alle imprese anche in logica Smart Cities e Smart Communties, può diventare motore di crescita e sviluppo delle Piccole e Medie Imprese e Startup e al tempo stesso, rappresentare un’ottima occasione di promozione del proprio territorio presso le principali categorie economiche.

Il premio Smart Communities dedicato ai casi di successo di Comuni, Comuni, città ed enti locali del Sud Italia che si sono distinti per la realizzazione di progetti di sviluppo delle comunità intelligenti ha visto tra i vincitori il Comune di Cosenza, ITAE CNR, l’Università di Messina, Centro di Biotecnologie del Cardarelli di Napoli.

Tags: